I Mondiali 2026 di calcio si disputeranno dal 25 maggio al 5 luglio 2026 in Canada, Messico e Stati Uniti. La modifica più interessante riguarda il numero di nazionali partecipanti, che per la prima volta saranno ben 48. Dunque si disputeranno un totale di 80 partite, rispetto alle 64 della Coppa del Mondo FIFA 2022.
Il fuso orario tra l’Italia e il Centro America varia dalle cinque alle sei ore indietro. Per fare solo un esempio, questo significa che le gare disputate negli Stati Uniti alle ore 21:00 saranno viste in Italia nella notte, più precisamente le ore 03:00 del mattino.
Sono 16 le città che ospiteranno i Mondiali 2026: Toronto e Vancouver (Canada), Guadalajara, Città del Messico e Monterrey (Messico), Atlanta, Boston, Dallas, Houston, Kansas City, Los Angeles, Miami, New York/New Jersey, Philadelphia, San Francisco e Seattle (Stati Uniti). Ecco di seguito invece i relativi stadi delle città ospitanti i Mondiali 2026:
BC Place (Vancouver) e BMO Field (Toronto) per il Canada;
Estadio Akron (Guadalajara), Atzeca (Città de Messico) e BBVA Bancomer (Monterrey) per il Messico;
Mercedes-Benz Stadium (Atlanta), Gillette Stadium (Boston), AT&T Stadium (Dallas), NGR Stadium (Houston), Arrowhead Stadium (Kansas City), SoFI Stadium (Los Angeles), Hard Rock Stadium (Miami), Metlife Stadium (New York/New Jersey), Lincoln Financial Field (Philadelphia), Levi’s Stadium (San Francisco) e CenturyLink Field (Seattle) per gli Stati Uniti.