Dopo il rinvio di un anno delle Olimpiadi 2020, il CIO ha comunicato ufficialmente le nuove date della kermesse olimpica in programma adesso nell’estate del 2021. A differenza di quanto qualcuno avesse preventivato, il CIO ha deciso di traslare semplicemente i Giochi Olimpici nello stesso periodo previsto per il 2020, dunque dal 23 luglio all’8 agosto 2021.

Il comunicato del CIO

Sul sito della FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera, si può leggere il comunicato ufficiale del CIO. La decisione è arrivata al termine di una conference call con il presidente del Comitato organizzatore Mori Yoshir, il governatore di Tokyo, Koike Yuriko e il ministro olimpico e paralimpico nipponico Hashimoto Seiko.

“Le Olimpiadi di Tokyo 2021 si terranno nello stesso periodo programmato per il 2020. È la decisione del Comitato olimpico internazionale e degli organizzatori che hanno ufficializzato oggi la nuova data dei Giochi olimpici, rinviati per l’emergenza Coronavirus: si gareggerà da venerdì 23 luglio a domenica 8 agosto 2021. Anche le Paralimpidi si terranno nello stesso periodo pianificato per il 2020: ufficializzate per il 2021 le date 24 agosto-5 settembre.

LE CONSEGUENZE DEL CORONAVIRUS NELLO SPORT: TUTTI I RINVII E GLI ANNULLAMENTI DEGLI EVENTI

bandiera Olimpiadi

“Queste nuove date offrono alle autorità sanitarie e a tutte le parti coinvolte nell’organizzazione dei Giochi il tempo massimo per affrontare il panorama in costante cambiamento – si legge nella nota diramata dal CIO -. Le nuove date, esattamente un anno dopo quelle inizialmente previste per il 2020 hanno anche il vantaggio che qualsiasi interruzione al calendario sportivo internazionale causata dal rinvio possa essere ridotta al minimo, nell’interesse degli atleti e delle federazioni. Inoltre, queste date forniranno tempo sufficiente per completare il processo di qualificazione. Saranno inoltre attuate le stesse misure di mitigazione del calore previste per il 2020”.

Poco dopo la comunicazione delle nuove date olimpiche, la World Athletics ha confermato che sta lavorando per lo spostamento al 2022 dei Mondiali di Eugene (Stati Uniti), inizialmente previsti per il 2021″.

Le parole di Bach

Per il presidente del Cio, Thomas Bach, nonostante il rinvio l’Olimpiade potrà portare un segnale di speranza: “L’umanità si trova attualmente in un tunnel buio. Questi Giochi Olimpici di Tokyo 2020 possono essere una luce alla fine di questo tunnel”. Aggiungendo poi: “Voglio ringraziare le Federazioni Internazionali per il loro supporto unanime e i Comitati Olimpici Nazionali per l’ottima collaborazione e il loro supporto nel processo di consultazione degli ultimi giorni.

Vorrei anche ringraziare la Commissione Atleti del Cio, con la quale siamo stati in costante contatto. Con questo annuncio, sono fiducioso che, collaborando con il Comitato Organizzatore di Tokyo 2020, il governo metropolitano di Tokyo, il governo giapponese e tutti i nostri stakeholder, possiamo affrontare questa sfida senza precedenti”.

IL ‘VECCHIO’ CALENDARIO DELLE OLIMPIADI TOKYO 2020