Olimpiadi Tokyo 2020, Day 13 – Il medagliere dell’Italia alle Olimpiadi di Tokyo ‘subisce’ una nuova accelerazione positiva con ben cinque allori arrivati in questo giovedì 5 agosto (adesso 35 in totale). Cominciando da quello più prezioso, con la medaglia d’oro conquistata da Massimo Stano nella 20km di marcia maschile. Proseguendo con l’argento afferrato da Manfredi Rizza nel K1 200 (canoa sprint), per finire con le medaglie di bronzo conquistate in ordine temporale da Gregorio Paltrinieri nei 10km di nuoto in acque libere, da Elia Viviani nel ciclismo su pista nell’Omnium e da Viviana Bottaro nel Kata donne (karate).

Stano d’oro, Manfredi Rizza d’Argento

E dunque grande impresa di Massimo Stano nella marcia 20 km maschile, che porta all’Italia la settima medaglia d’oro. L’azzurro delle Fiamme Oro ha conquistato uno strameritato successo con il tempo di 1:21:05, al termine di una gara durissima per il caldo torrido e l’umidità della presente a Tokyo. Il 29enne pugliese di Palo del Colle (BA) ha condotto praticamente sempre una corsa nel gruppo di testa, per poi attaccare negli ultimi chilometri staccando gli avversari: argento e bronzo per i giapponesi Ikeda e Yamanishi.

La decima medaglia d’argento arriva invece per merito di Manfredi Rizza nella canoa 200 metri sprint. Una gara velocissima e per questa incertissima, dove la partenza è assolutamente determinante in ottica podio. Il lombardo alla fine ha chiuso in seconda posizione, prendendosi l’argento con il tempo di 35”080, appena 45 millesimi di secondo dietro il vincitore, l’ungherese Sandor Totka, in una corsa decisa al fotofinish. Invece il bronzo è andato al britannico Liam Heath.

Gregorio Paltrinieri, bronzo acque libere

Olimpiadi Tokyo 2020, risultati Day 13: Paltrinieri, Viviani e Bottaro di Bronzo

Questo giovedì 5 agosto si era però aperto con la medaglia di bronzo per uno stoico Gregorio Paltrinieri, medaglia di bronzo nella 10km di fondo in acque libere. Arrivato a Tokyo in condizioni fisiche non ottimali, il classe ’94, dopo l’argento negli 800 stile libero in vasca, ha dato di tutto e di più anche nel nuoto di fondo, con un terzo posto dal valore inestimabile, alle spalle del tedesco Florian Wellbrock, medaglia d’oro, e dell’ungherese Kristof Rasovszky argento. Queste le sue parole: “Sono contento, è stato il massimo che potevo fare, la giusta ricompensa dopo due mesi d’inferno. Oggi è stato difficile, non era questo il mio obiettivo, ma torno a casa con due medaglie e sono contento. Ero molto concentrato, questa trasferta non mi aveva ancora soddisfatto, ho combattuto fino in fondo per prendermi una medaglia”.

Molto bene anche Elia Viviani nell’Omnium nel ciclismo su pista, che si prende un ottimo bronzo, ad un certo punto quasi insperato, confermandosi sul podio a cinque cerchi dopo l’oro ai Giochi di Rio 2016. Una gara divisa in quattro prove, con Viviani solo 13° dopo lo scratch con 16 punti. Poi la rimonta che si avvia già nella seconda frazione di gara (la corsa a tempo) salendo all’ottavo posto con 21 punti totali. Il primo capolavoro arriva nella corsa a eliminazione, con Viviani che la vince risalendo in sesta posizione nella classifica generale. Infine nella corsa a punti il veneto corre con grande intelligenza, toccando anche il secondo posto nella generale, ma venendo superato negli ultimi due giri dal neozelandese Stewart (argento). A prendersi l’oro, mai in discussione, il britannico Walls.

Infine è arrivata anche la medaglia di bronzo, la numero 18 per l’Italia, con Viviana Bottaro nella nuova disciplina olimpica del Kata donne (karate). Al Nippon Budokan nel kata femminile ha superato la statunitense Sakura Kokumai. La genovese, 33 anni e numero 3 al mondo, ha prima ottenuto il terzo punteggio di giornata col 26.46 nel ranking round generale. Poi la finale per il bronzo vinto con merito.

Info Olimpiadi Tokyo 2020

CALENDARIO EVENTI GIORNO PER GIORNO

CALENDARIO COMPLETO OLIMPIADI TOKYO 2020