La 23esima giornata della Serie A 2022/2023 è proseguita in questo sabato 18 febbraio con altri tre anticipi, dopo il successo del Napoli contro il Sassuolo di venerdì sera. Nell’ultimo, giocato allo stadio Giuseppe Meazza, l’Inter ha vinto per 3-1 contro l’Udinese, mantenendo il secondo posto solitario. In precedenza il Milan di Stefano Pioli ha espugnato per 1-0 il campo del Monza, mentre nel primo pomeriggio il Bologna si è imposto per 2-1 a Genova contro la Sampdoria.
Inter-Udinese 3-1
Il primo tempo del Meazza è giocato a ritmi alti e, come prevedibile, molto fisica. Infatti gli scontri a metà campo non si contano già dopo pochi minuti, con l’arbitro Dionisi che ha un gran da fare. L’episodio che sblocca il match arriva al 17′: azione sulla destra e pallone in mezzo per Dzeko murato, poi vanno a contatto Dumfries e Wallace, con l’olandese ad avere la peggio. Dal VAR il direttore di gara viene richiamato a visionare le immagini, portandolo ad assegnare il penalty. Quest’ultimo viene sì trasformato da Lukaku, ma al secondo tentativo dopo che la prima battuta era stata respinta da Silvestri (ripetizione causata dall’ingresso anticipato in area di Masina). I nerazzurri sembrano in controllo, ma col passare dei minuti abbassa i toni e al 43′ l’Udinese trova l’1-1: errore di Lukaku a metà che spiana la ripartenza di Pereyra, l’argentino sfrutta l’inserimento di Lovric che davanti ad Handanovic non sbaglia.
La ripresa si apre con D’Ambrosio al posto dell’ammonito Darmian nell’Inter, con i nerazzurri che provano a prendere in mano il gioco. I nerazzurri faticano a crearsi varchi nella munita difesa friulana (con Sottil che manda in campo Success per Thauvin), anche se al 65′ è Silvestri a salvare sul sinistro di Mkhitaryan. Subito dopo Simone Inzaghi inserisce Lautaro Martinez per Lukaku e Calhanoglu per Brozovic. E al 72′ Dzeko spreca una grandissima chance: Becao sbaglia tutto, Mkhitaryan serve Dzeko che solo davanti a Silvestri calcia troppo centralmente. Ma anche dall’altra parte non è da meno Success, che tira troppo debolmente davanti ad Handanovic, facilitando il salvataggio di Dumfries. Sull’ennesimo capovolgimento di fronte, l’Inter torna avanti col 2-1: ripartenza con Dimarco a sinistra che affonda e serve al limite Mkhitaryan, destro di prima e palla nel sacco. L’Udinese prova a tuffarsi in avanti, ma al minuto 89 Lautaro Martinez chiude la contesa col 3-1, dopo che lo stesso argentino nell’azione precedente si era divorato un’occasione.
Monza-Milan 0-1

Il Milan, dopo la vittoria casalinga di misura contro il Torino, ha conquistato un altro successo per 1-0 sul campo del Monza. La sfida dell’U-Power Stadium è stata molto intensa e combattuta, con i rossoneri che hanno trovato la rete vincente al minuto 31 del primo tempo con Messias. Nel secondo tempo occasioni da ambo le parti (anche un palo colpito da Ciurria per i padroni di casa), ma il risultato finale non è cambiato. Con questo successo i rossoneri sono saliti a 44 punti in classifica, con i brianzoli fermi a quota 29, e il tecnico Stefano Pioli ha commentato:
“E’ stata la settimana perfetta, da qui possiamo ripartire. Non abbiamo nemmeno subito gol e siamo sulla strada giusta. C’era bisogno di ritrovare compattezza, adesso la differenza non è tattica ma della voglia che abbiamo ritrovato di vincere magari anche sulle seconde palle. Torneremo a giocare a quattro quando ritroveremo le caratteristiche giuste. Il Monza nella ripresa è stato più brillante ma abbiamo lottato fino alla fine e questo è importante. Peccato non aver chiuso la partita nella ripresa”.
Sampdoria-Bologna 1-2
Nel primo match di giornata è maturata la vittoria per 2-1 del Bologna sul campo della Sampdoria. Una sfida che ha vissuto diversi momenti di svolta, a cominciare dal vantaggio felsineo arrivato al 27′ con lex Soriano. Nella ripresa però i blucerchiati hanno usufruito di due calci di rigore nel giro di appena tre minuti, con Sabiri che ha prima spiazzato Skorupski al 68′ ma poi si è fatto ipnotizzare dal portiere polacco mancando il sorpasso. E al 90′ i rossoblù hanno segnato il gol decisivo con Orsolini. A fine match il tecnico degli emiliani Thiago Motta, momentaneamente al settimo posto con 32 punti, ha commentato con soddisfazione:
“Ogni partita è una storia diversa. Siamo in un momento buono in cui la squadra sta giocando bene. Oggi è stata una partita difficile. Abbiamo interpretato molto bene la gara, cercando di creare e costruire da dietro quando si poteva. Nella fase difensiva abbiamo pressato insieme come gruppo, quando non è stato possibile ci siamo messi dietro lottando e cercando di trovare spazi. Tutto sommato è una buona prestazione e la vittoria è meritata”.