Serie A, la Roma batte 4-1 la Sampdoria: vince l’Empoli, finisce pari Chievo-Bologna

Tre i match della 12esima giornata di Serie A di domenica 11 novembre con inizio alle ore 15:00. Quella più attesa era la sfida tra la Roma di Eusebio Di Francesco e la Sampdoria di Marco Giampaolo. Da seguire anche Empoli-Udinese e Chievo-Bologna.
ROMA-SAMPDORIA 4-1
La Roma parte bene e al 20’ trova la rete del vantaggio: corner da sinistra, colpo di testa di Cristante che supera Audero, il pallone sta finendo in porta, ma Juan Jesus devia a pochi centimetri della linea di porta e si prende il gol. La Sampdoria fatica a reagire anche se al 33’ Kolarov devia malamente verso la porta una punizione da sinistra messa al centro da Ramirez, palla sul palo e Olsen salvo. I conti dei pali torna pari al 35’, quando Kluivert accelera sulla destra e salta Murru, poi il tiro da posizione defilata termina sul palo e questa volta Audero salvo. Il primo tempo finisce 1-0 per i giallorossi.
Nella ripresa l’episodio svolta arriva al 54’, quando prima Irrati concede un rigore per un fallo di Manolas su Ramirez al 54’ e poi lo toglie andando a visionare le immagini. Molti dubbi e Roma che se la cava. Da qui in poi è assolo Roma che, scampato il pericolo, trova il 2-0 con Schick al 59’ con un tocco sotto misura. Dopo un altro intervento del VAR, con Irrati che prima concede un rigore alla Roma per un fallo di mano di Colley e poi lo annulla, arriva anche il 3-0 con El Shaarawy. Gioco di prestigio in mezzo al campo di Pellegrini, Kolarov serve El Shaarawy che supera Audero ma riprende il pallone: il numero 92 tocca il pallone e prova il piazzato a giro sul secondo palo. Nel finale arrivano prima l’1-3 di Defrel e poi il poker giallorosso ancora di El Shaarawy.
EMPOLI-UDINESE 2-1
L’Udinese parte meglio al Castellani e nei primi minuti sfiora il vantaggio con Lasagna prima e Pussetto poi. Gli ospiti continuano a giocare meglio e al 20’ Provedel salva su De Paul, mentre al 26’ Lasagna colpisce la traversa: Rodrigo De Paul riceve in area di rigore, offre per Pussetto che fa il velo per Lasagna che calcia una sassata con il mancino centrando la traversa. I friulani sembrano che possano trovare la rete da un momento all’altro, ma al 41’ è l’Empoli a passare in vantaggio: Zajc scambia con Krunic, penetra in area di rigore, Caputo fa da sponda per lo stesso Zajc che a pochi passi da Musso non sbaglia.
Ad inizio ripresa l’Empoli trova anche il 2-0: calcio d’angolo di Zajc verso il primo palo, spizzata di Krunic verso il secondo palo per Caputo che si inserisce alla perfezione e non sbaglia. Nel finale l’Udinese prima sbaglia un rigore con De Paul al 79’, tirando alle stelle. Poi all’81’ riesce a riaprire la contesa con Pussetto.
CHIEVO-BOLOGNA 2-2
Al Bentegodi il match si sblocca subito, col Bologna in vantaggio al 5’: Danilo mette al centro dalla destra, la zuccata di Santander batte Sorrentino, ma il centravanti è pizzicato in offside dall’assistente. La decisione però viene cambiata con l’ausilio del VAR, visto che un tocco di Bani rimette in gioco il paraguaiano. Il Chievo però reagisce e al 18’ Orsato assegna un rigore ai padroni di casa, quando sull’incursione di Kiyine cè il tocco col braccio di Calabresi. Dagli undici metri Meggiorini fredda Skorupski con un radente centrale. Ma la rimonta dei clivensi si completa al 45’ con Obi: palla recuperata nei pressi del lato corto dell’area di Hetemaj, sterzata e spiovente al centro, Meggiorini cerca l’acrobazia e serve involontariamente Obi, che insacca di prima intenzione da pochi passi.
Il pareggio del Bologna arriva ad inizio ripresa con Orsolini al 56’: apertura di Svanberg per Krejci, che dopo uno sguardo al centro scodella un traversone teso, gran terzo tempo di Orsolini, che svetta su Rossettini e spedisce il pallone in buca d’angolo con un’incornata perentoria.
TI POTREBBE INTERESSARE…
Scommetti sul calcio? Scopri i migliori bookmakers aams e non aams