La nona giornata di Serie A si è chiusa con l’attesissimo posticipo dello stadio Meazza tra Inter e Juventus, con nerazzurri e ianconeri che hanno pareggiato 1-1. Vantaggio dei padroni di casa con Dzeko al 17′ e pareggio ospite col rigore di Dybala all’89’, concesso tramite VAR dall’arbitro Mariani. In precedenza invece il Napoli di Spalletti era stato fermata sullo 0-0 dalla Roma nell’altra super sfida dell’Olimpico, con i partenopei dunque ancora in vetta alla classifica con 25 punti ma ora assieme al Milan.

Inter-Juventus 1-1

La Juventus parte bene e al minuto 8 sfiora il vantaggio: sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina Morata conclude verso la porta, Handanovic respinge non benissimo ma sulla ribattuta Alex Sandro non dà forza al suo tap in. E’ però l’Inter a trovare il vantaggio al 17′, con la Juventus in dieci per l’infortunio alla spalla di Bernardeschi: gran botta dalla distanza di Calhanoglu che si stampa sul palo alla sinistra di Szczesny, il più lesto ad arrivare sul pallone è Dzeko che realizza il più facile dei gol. Subito dopo dentro Bentancur al posto dell’esterno infortunato, con Mckennier spostato sulla fascia. I bianconeri reagiscono con un violento destro di Cuadrado che termina però fuori, ma all’intervallo si va con l’1-0 per i padroni di casa.

La ripresa si apre senza cambi e con una sfida che si gioca sul filo dell’equilibrio. Al 63′ l’Inter ha una buona occasione per raddoppiare con Perisic, ma l’esterno croato calcia col destro direttamente in curva. La risposta della Juventus arriva subito, ma Morata spreca: pallone delizioso per lo spagnolo al centro dell’area, il numero 9 prova un pallonetto di testa da ottima posizione spedendo clamorosamente sul fondo. Dopo l’ingresso in campo di Gagliardini per Calhanoglu, anche Allegri cambia inserendo Dybala per Kulusevski e Chiesa per Cuadrado. E al 72′ una punizione dell’argentino mette i brividi ad Handanovic. Altre forze fresche per i nerazzurri al 73′, con Sanchez per Lautaro e Dumfries per Perisic. Per l’assalto finale spazio anche per Arthur e Kaio Jorge nella Juventus e all’88’ arriva l’episodio che rimette la partita in parità: contatto ai limiti dell’area dell’Inter tra Dumfries e Alex Sandro. Dopo aver rivisto le immagini al VAR, l’arbitro Mariani assegna il rigore (con Inzaghi espulso per proteste). Dal dischetto Dybala spiazza Handanovic e pareggia i conti. Finisce 1-1, con l’Inter che resta terza con 18 punti a meno sette da Napoli e Milan, mentre la Juventus sale a quota 15.

Zaniolo-Mario Rui, Roma-Napoli

Roma-Napoli 0-0 | Bene la Fiorentina, tonfo Lazio

Nel primo posticipo della nona giornata invece, il Napoli ha visto fermarsi la propria corsa all’Olimpico nello 0-0 contro la Roma scaturito all’Olimpico. Sfida equilibrata e ben giocata, con i giallorossi meglio nella prima frazione e partenopei decisamente pericolosi nella ripresa con un palo e una traversa di Osimhen. Un match che ha visto anche le espulsione di Mourinho e Spalletti, il primo per doppia ammonizione all’80’ e il secondo dopo il fischio finale per un applauso ironico, così interpretato dall’arbitro Massa. Con questo pari il Napoli resta in vetta alla classifica con 25 punti, ma ora in compagnia del Milan, mentre la Roma ha toccato quota 16.

Nelle altre sfide della domenica, l’Atalanta di Gasperini vede sfumare al 94′ il successo con l’Udinese col pareggio friulano di Beto (al 57′ il momentaneo 1-0 firmato da Malinovskyi). Invece la Fiorentina torna a vincere nell’agevole 3-0 casalingo del Franchi contro il Cagliari, grazie alle reti di Biraghi (rigore), Nico Gonzalez e Vlahovic. Malissimo la Lazio di Maurizio Sarri, crollata al Bentegodi nel pesantissimo 4-1 con cui il Verona ha strapazzato i biancocelesti (mandati dalla società in ritiro sino a sabato prossimo). Grandissimo protagonista Giovanni Simeone, col centravanti argentino autore del poker di reti.

Ti può interessare

CALENDARIO COMPLETO SERIE A 2021/2022

LA CLASSIFICA DI SERIE A

PROSSIMO TURNO SERIE A

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A