Il posticipo serale match della 32esima giornata di Serie A ha visto il Milan infilare un secondo pareggio a reti inviolate, dopo quello col Bologna, fermato questa volta dal Torino. Un match equilibrato e non spettacolare, con i rossoneri che hanno palesato ancora una volta gli attuali evidenti limiti offensivi. Negli altri cinque match di giornata giocati, fa sicuramente rumore il ko casalingo del Napoli contro la Fiorentina (2-3). Meno sorprendente la sconfitta dell’Atalanta sul campo del Sassuolo (2-1), visti gli impegni in Europa League, mentre vincono in trasferta Lazio e Udinese, rispettivamente contro Genoa e Venezia. Infine la Roma ha battuto in rimonta la Salernitana per 2-1.

Torino-Milan 0-0

Il Torino di Juric si affida al solito 3-4-2-1 con Pobega e Brekalo alle spalle di Belotti, dall’altra parte Pioli manda in campo il Milan col 4-2-3-1 dove Giroud è sostenuto da Saelemaekers, Diaz e Leao. Ma nel primo tempo accade poco o nulla, con i rossoneri a fare la partita e intenti a cercare varchi nell’attenta difesa dei granata. Unico pericolo creato dagli ospiti un sinistro di Calabria respinto da Berisha, per il resto nulla di significativo. E all’intervallo si va inevitabilmente sullo 0-0.

La ripresa si apre senza cambi ma col Torino subito pericoloso al 50′, ma Vojvoda trova sulla sua strada Maignan che devia in corner. Pioli al 55′ manda in campo Messias per Diaz, poco dopo Leao crea scompiglio nella retroguardia granata ma Bremer salva tutto. Al 64′ doppio cambio per Juric, che inserisce Ola Aina per Singo e Izzo per Zima. Tra i padroni di casa il più attivo è Belotti, che si rende pericoloso al 65′ trovando però Tomori a deviare in corner la sua botta col destro. Nel finale non accade molto altro, per un pareggio che tiene il Milan in vetta alla classifica con 68 punti, ma solo a più due su Inter e Napoli con i nerazzurri che hanno però un match da recuperare.

Gli altri risultati: Napoli e Atalanta ko, poker Lazio

L’altra sfida molto importante in chiave vertice era sicuramente Napoli-Fiorentina, con i partenopei che hanno però steccato l’appuntamento perdendo per 3-2. Primo tempo chiuso con i viola avanti 1-0 per la rete di Nico Gonzalez al 29′, poi ad inizio ripresa il momentaneo 1-1 di Mertens. Ma Ikoné al 66′ e Cabral al 72′ hanno indirizzato di fatto la contesa, prima del 2-3 di Osimhen all’84’. Adesso azzurri raggiunti dall’Inter al secondo posto con 66 punti, ma con i nerazzurri che hanno la partita di Bologna da recuperare. A fine match il tecnico dei partenopei, Luciano Spalletti, ha commentato deluso:

gol Ikoné, Napoli-Fiorentina

“È un pochino una sentenza, diventa difficile recuperare punti in poche partite. Non abbiamo altra scelta se non quella di continuare ad allenarsi in maniera corretta e provare a fare più punti possibili. Cosa non ha funzionato? Avevamo provato a sfruttare l’uno contro uno di Osimhen ma non siamo stati precisi e ci siamo un pochino allungati. Nel secondo tempo siamo rientrati bene, stavamo gestendo la gara dopo il pareggio poi su un pallone che abbiamo giocato molte volte nel primo tempo loro hanno costruito il gol. Poi è stato tutto più difficile, abbiamo avuto una gestione approssimativa sul loro terzo gol. Sull’1-1 avevamo la gara in mano”.

Negli altri match di giornata la Lazio si è imposta per 4-1 sul campo del Genoa, ringraziando ancora una volta Ciro Immobile autore di una tripletta (di Marusic la rete del momentaneo 0-1 e autogol di Patric per l’1-3 rossoblu). Da segnalare poi la sconfitta dell’Atalanta per 2-1 sul campo del Sassuolo (tardiva la rete di Muriel al 93′), caduta sotto i colpi di Traoré (24′ e 61′). Invece successo esterno dell’Udinese nel 2-1 di Venezia, con la firma decisiva di Becao al 94′ (prima Deulofeu su rigore al 35′ e 1-1 provvisorio di Henry all’86’). Infine nel match delle ore 18 la Roma ha rimontato nel finale la Salernitana, imponendosi per 2-1 con le reti di Carles Perez all’81’ e Smalling all’85’ (di Radovanovic al 22′ il momentaneo vantaggio dei campani).

Info Serie A 2021/2022

CALENDARIO COMPLETO SERIE A 2021/2022

LA CLASSIFICA DI SERIE A

PROSSIMO TURNO SERIE A

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A