La quarta giornata della Serie A 2023/2024, dopo i tre anticipi del sabato, è proseguita in questa domenica 17 settembre con cinque match. L’ultimo di questi ha visto la Roma di Mourinho travolgere all’Olimpico per 7-0 l’Empoli, centrando così il primo successo stagionale. In precedenza la Fiorentina ha battuto nello spettacolare 3-2 casalingo l’Atalanta, con la rete decisiva di Kouamé al 76′. Negli altri tre incontri successo in rimonta del Frosinone sul Sassuolo (da 0-2 a 4-2!), mentre sono finiti con un pareggio Monza-Lecce (1-1) e Cagliari-Udinese (0-0).

Roma-Empoli 7-0

Il match dell’Olimpico non resta praticamente mai in equilibrio, visto che dopo nemmeno un minuto Walukiewicz tocca ingenuamente col braccio un pallone crossato da Kristensen, regalando un solare rigore alla Roma: dal dischetto Dybala non sbaglia e fa 1-0. L’Empoli resta stordito e all’8′ arriva subito il 2-0: combinazione giallorossa che sfocia a destra, altro cross di Kristensen e Renato Sanches trasforma in maniera vincente il suo inserimento “aereo”.

Gli ospiti provano a reagire, ma nel proprio momento migliore è tempo di 3-0 al 35′: Cristante chiede e ottiene l’uno-due da Lukaku al limite, Bereszynski prova ad anticiparlo ma colpisce la scivolata di Grassi con pallone che termina in rete. E in avvio di ripresa, minuto 55, il poker ancora firmato dalla Joja argentina ha portato a quattro le reti dei capitolini. Ma la “festa” giallorossa è proseguita all’80’ col bolide da fuori di Cristante, all’82’ col primo centro di Lukaku e la deviazione sotto misura di Mancini all’86’.

Fiorentina-Atalanta 3-2

Il primo posticipo domenicale ha visto la Fiorentina battere per 3-2 l’Atalanta in un’altalena di emozioni e ribaltamenti di risultato. Infatti la sfida del Franchi ha visto gli orobici andare avanti al 20′ con un sinistro dal limite di Koopmeiners. Tuttavia la reazione viola non si è fatta attendere, rimontando già prima dell’intervallo con le reti di Bonaventura al 35′ e Martinez Quarta al 45′. Ad inizio ripresa gli ospiti trovano il 2-2 con Lookman, ma il gol decisivo è quello di Kouamé al 76′ con una zampata sotto misura. Al termine della contesa, il tecnico dei gigliati, Vincenzo Italiano, ha commentato:

“Ci tenevamo tantissimo a ripartire, avevo detto che la Fiorentina non era quella vista a Milano. Quando fai delle promesse cerchi sempre di mantenerle e l’abbiamo fatto, contro una squadra forte e che arriverà tra le prime sei. Reazione fantastica. Oggi siamo stati una volta sotto e raggiunti due ma abbiamo continuato. Sono felice del gol di Kouamé, sapete quanta gioia quando incidono i subentrati. Ripeto, la sconfitta ci ha fatto stare male per la sosta. Grande risposta dei ragazzi”.

Rimonta vincente del Frosinone, il Lecce resta imbattuto

Gol Mazzitelli 3-2, Frosinone-Sassuolo

Nelle altre sfide, quelle giocate tra le ore 12:30 e le 15:00, spicca il successo in rimonta del Frosinone nel 4-2 dello Stirpe contro il Sassuolo. Eppure gli emiliani in 24 minuti si erano portati sullo 0-2 con la doppietta dell’ex Pinamonti. Ma i ciociari non si sono arresi, accorciando con Cheddira su rigore poco prima dell’intervallo (45+4′). Nella ripresa i padroni di casa ribaltano il punteggio con la doppietta di Mazzitelli (70′, 76′), a propria volta ex di giornata, prima del definitivo poker di Lirola al 96′ (altro ex).

Finisce invece 1-1 l’altro match delle 15 tra Monza e Lecce: vantaggio ospite col rigore di Krstovic al 3′ e pari brianzolo siglato da Colpani al 24′. E così i salentini di D’Aversa, che hanno anche resistito in 10 dal 55′ all’85’ per l’espulsione di Baschirotto (poi “pareggiata” dal rosso a Caldirola), sono rimasti imbattuti salendo a quota 8 punti. Infine, nel lunch match delle 12:30 all’Unipol Domus, pareggio senza reti tra Cagliari e Udinese.

Info Serie A 2023/2024

CALENDARIO COMPLETO SERIE A 2023/2024

LA CLASSIFICA DI SERIE A

PROSSIMO TURNO SERIE A

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A