La nuova Serie A 2023/2024 è partita in questo sabato 19 agosto, con ben quattro anticipi. Negli ultimi due l’Inter di Simone Inzaghi ha battuto per 2-0 il Monza, mentre la Fiorentina ha espugnato il Ferraris nel 4-1 contro il Genoa. In precedenza i campioni d’Italia del Napoli hanno vinto sul campo del Frosinone, imponendosi in rimonta col punteggio di 3-1. Infine successo esterno anche per il Verona di Baroni, nell’1-0 maturato al Castellani contro l’Empoli.
Inter-Monza 2-0
Il primo tempo del Meazza vede l’Inter partire forte e trovare quasi subito il gol del vantaggio con Lautaro Martinez al minuto 8: azione che si sviluppa a destra, pallone radente di Dumfries per l’argentino che da pochi passi batte Di Gregorio. I nerazzurri controllano a quel punto la contesa, contenendo senza grandi affanni la reazione dei brianzoli. La ripresa si apre con un’ottima occasione per gli ospiti, ma è Calhanoglu a immolarsi sulla conclusione in corsa scoccata da Kyriakopoulos.
Dall’altra parte invece ci prova Dimarco, tuttavia il suo mancino termina alto. A mezz’ora dal termine Palladino manda in campo Dany Mota per Maric e Birindelli per Ciurria, mentre dall’altra parte c’è spazio per i nuovi acquisti Carlos Augusto, Cuadrado e Arnautovic. E proprio quest’ultimo lascia il segno, fornendo l’assist del 2-0 a Lautaro Martinez per la doppietta dell’argentino che chiude virtualmente i conti al minuto 76.
Genoa-Fiorentina 1-4
Il ritorno del Genoa in Serie A si trasforma ben presto in un ‘incubo’, dato che la Fiorentina nel giro di appena 11 minuti sale 2-0. Il gol del vantaggio viola arriva già al 4′ con una percussione di Biraghi, poi sette giri di lancette dopo è Bonaventura, con un tap-in di destro, a ribadire in rete una conclusione da fuori di Nico Gonzalez che si era spenta sul palo. I rossoblù faticano a reagire e al 41′ è lo stesso Nico Gonzalez, di testa sul corner calciato da Biraghi, a siglare il pesante 0-3.
Nella ripresa le cose non cambiano e al 56′ i toscani trovano anche il gol del 4-0 con Mandragora, a chiudere di testa una bella e lunghissima trama della squadra di Italiano. Se non altro i liguri, subito dopo, trovano la via della rete con Briaschi, provando a ridare un senso all’ultima mezz’ora di gioco. Tuttavia i viola controllano la reazione del Grifone, portando a casa i primi 3 punti stagionali.
Il Napoli espugna Frosinone, vince anche il Verona

Invece, nei due match inaugurali delle ore 18:30, sono maturati altrettanti successi in trasferta. A cominciare dal 3-1 con cui il Napoli di Rudi Garcia ha espugnato in rimonta il campo del Frosinone, pur andando sotto in avvio per il vantaggio ciociaro firmato da Harroui su rigore (7′). Poi però i partenopei hanno fatto valere la propria superiorità, pareggiando già al 24′ con Politano e operando il sorpasso al 42′ con Osimhen. Nella ripresa è stato ancora il numero 9 a firmare il tris, chiudendo i conti al 79′.
Al termine della sfida allo stadio Benito Stirpe, lo stesso bomber nigeriano ha commentato: “Era importante iniziare bene, congratulazioni alla squadra ma anche al Frosinone che ha giocato molto bene. Sono felice di aver contribuito con 2 gol, dobbiamo continuare così. I rumors sul mio futuro? Ci sono state tante speculazioni. Il presidente è il capo, noi stiamo negoziando, io sono un calciatore del Napoli e continuo a dare il cuore per la mia squadra. Vediamo cosa accadrà a fine mercato”.
Anche al Castellani è arrivata una vittoria in trasferta, quella conquistata dal Verona di Baroni al Carlo Castellani sul campo dell’Empoli. Dopo un primo tempo in cui le occasioni migliori sono state per i toscani, con la traversa di Marin e il gol divorato da Gyasi, gli scaligeri hanno trovato il guizzo vincente al minuto 75 con Bonazzoli, abile a tramutare in rete l’errore del portiere di casa Caprile sugli sviluppi di un corner.