La Serie A 2022/2023 è proseguita in questa domenica 14 agosto con quattro match, dopo gli anticipi andati in scena sabato. Negli ultimi due la Roma ha piegato 1-0 la Salernitana all’Arechi (gol di Cristante), mentre lo Spezia con lo stesso risultato ha battuto in casa l’Empoli. Nelle sfide del tardo pomeriggio invece, la Lazio ha superato in rimonta per 2-1 il Bologna e la Fiorentina ha vinto in extremis per 3-2 contro la Cremonese.

Salernitana-Roma 0-1

Il primo tempo dell’Arechi vede la Roma giocare bene e creare diverse occasioni, ma concretizzando poco. Tra i più attivi Zaniolo che al 4′ sbaglia il diagonale davanti a Sepe, mentre quest’ultimo poco dopo gli dice no. Ci prova anche Dybala, poi al 33′ arriva lo 0-1: azione confusa, Abraham prova a calciare ma viene murato, la palla va a Zaniolo che fa sponda per Cristante, il cui sinistro da fuori viene deviato da Coulibaly finendo in fondo al sacco. Prima dell’intervallo giallorossi vicini al raddoppio, ma Dybala trova il palo a dirgli male.

La ripresa si apre ancora con un’occasione per l’argentino, ma il suo sinistro finisce di pochissimo a lato. Dall’altra parte Nicola manda in campo Ribery, Valencia e Sambia cercando soluzioni per rimettere in pari il punteggio. Ma anche Mourinho rinforza la metà campo inserendo prima Matic per Abraham e poi Wijnaldum per Zaniolo. All’86’ l’olandese trova anche la rete, ma tutto fermo per offside. Nei quattro minuti di recupero non succede altro, finisce 1-0 per la Roma.

Spezia-Empoli 1-0

Inizio di partita su buoni ritmi al Picco con l’Empoli che costruisce due ottime occasioni tra il 19′ e il 22′: prima Lammers trova pronto Dragowski, poi Bajrami mette il suo destro a centimetri dal palo. Lo Spezia reagisce dopo la mezz’ora, sfiorando il gol con Caldara al 34′ e trovando il vantaggio al 36′ con Nzola: azione in verticale dei liguri, Bourabia imbuca per il centravanti a cui viene concesso troppo spazio da Ismajili, botta col destro e sfera sotto le gambe di Vicario. Prima dell’intervallo è Destro a sfiorare il pari, ma la sua conclusione termina a fil di palo. Nella ripresa l’Empoli fatica decisamente di più a creare occasioni da rete, con lo Spezia attento a non concedere varchi. I toscani, negli assalti finali, vanno vicini al pari al 90′, ma sul pallone di Lammers in mezzo Satriano non ci arriva di un soffio. Finisce così con la vittoria dei liguri.

Schouten-Milinkovic durante Lazio-Bologna

Lazio-Bologna 2-1

La Lazio inizia il campionato con una vittoria, seppur sofferta, battendo in rimonta per 2-1 il Bologna. Un match, quello dell’Olimpico, messosi in salita già al 6′ per l’espulsione del portiere Maximiano che ha raccolto fuori area il pallone con le mani. I felsinei ne hanno approfittato sbloccando poi il risultato al 38′ col rigore di Arnautovic. Ma prima dell’intervallo a ripristinare la parità numerica ci ha pensato un ingenuo Soumaoro, ammonito due volte nel giro di nove minuti (40′ e 49′). Nella ripresa i biancocelesti hanno forzato i ritmi, trovando prima il pari al 68′ con l’autorete di De Silvestri e poi il gol del vantaggio con Immobile al 79′.

A fine match sono arrivate le parole del tecnico biancoceleste Maurizio Sarri: “Mi è piaciuto il clima dell’Olimpico, ma anche l’atteggiamento della squadra. Sembrava una partita stregata visto che tutti gli episodi ci stavano andando contro, ma siamo rimasti in partita riuscendo anche a ribaltarla: con 32-33 gradi alla prima di campionato e diversi minuti in inferiorità numerica, non era semplice arrivare fino in fondo. Nell’intervallo eravamo tutti convinti di poterla ribaltare: c’era agonismo ma anche tranquillità dal punto di vista mentale, mentre tatticamente abbiamo anche improvvisato”.

Fiorentina-Cremonese 3-2

Sfida spettacolare allo stadio Artemio Franchi dove la Fiorentina, nei secondi finali, ha superato per 3-2 una coriacea Cremonese. Primo tempo già scoppiettante col vantaggio dei viola firmato da Bonaventura al 16′, ma subito pareggiato da Okereke al 19′. Al 34′ è Jovic a riportare avanti i toscani, prima dell’espulsione di Escalante tra gli ospiti al 44′. Tuttavia anche in dieci i grigiorossi di Alvini hanno trovato il pari al 68′ con Buonaiuto direttamente da calcio d’angolo e sorprendendo Gollini. Ma quando sembrava tutto scritto per il pareggio, è arrivato il clamoroso errore del portiere ospite Radu, che nel tentativo di bloccare un cross ha finito per trascinare la sfera oltre la linea di porta.

Info Serie A 2022/2023

CALENDARIO COMPLETO SERIE A 2022/2023

LA CLASSIFICA DI SERIE A

PROSSIMO TURNO SERIE A

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A