La quindicesima giornata di Serie A 2022/2023, dopo il successo dell’Empoli contro la Cremonese di venerdì sera, è proseguita in questo sabato 12 novembre con altri tre match come da calendario. Nell’ultimo il Bologna di Thiago Motta ha travolto con un eloquente 3-0 il Sassuolo nel derby tutto emiliano del Dall’Ara. In precedenza il Lecce di Baroni ha infilato il secondo successo di fila nel 2-0 sul campo di una Sampdoria totalmente allo sbando e duramente contestata dai tifosi a fine match. Invece nella prima sfida, quella delle ore 15:00, il Napoli capolista ha superato al Maradona per 3-2 l’Udinese, continuando la propria fuga in vetta alla classifica (anche se, al termine di questo turno, il campionato riprenderà mercoledì 4 gennaio 2023).

Bologna-Sassuolo 3-0

Il derby del Dall’Ara non ha avuto troppo storia, con un Bologna superiore al Sassuolo in ogni fase di gioco e decisamente più ‘affamato’ anche per cancellare il pesante ko di Milano. L’equilibrio è durato giusto la prima mezz’ora, poi al 30′ è arrivato la rete del vantaggio rossoblu: cross perfetto col mancino di Lucumì, in proiezione offensiva, per il contromovimento di Aebischer che anticipa Ferrari e la gira alle spalle di Consigli. La reazione dei neroverdi è sterile, coi felsinei che ad inizio ripresa (51′) trovano anche il raddoppio: Soriano semina Obiang e serve poi una palla perfetta in verticale con i tempi giusti per Arnautovic, l’austriaco salta Consigli con un dribbling elegante e deposita a porta vuota. E al 78′ c’è anche tempo per il gran gol di Ferguson per i padroni di casa, con uno splendido destro a giro. Con questo successo la squadra di Motta sale a 19 punti in classifica, quella di Dionisi è rimasta ferma a quota 16.

Sampdoria-Lecce 0-2

Gol Banda, Sampdoria-Lecce

La seconda sfida del quindicesimo turno è stata quella giocata allo stadio Luigi Ferraris di Genova tra Sampdoria e Lecce con i giallorossi che si sono imposti col punteggio di 2-0. Una partita che i salentini, adesso saliti a quota 15 punti, hanno portato dalla propria parte con le reti, una per tempo, di Colombo e Banda. Per i blucerchiati la fine di un anno solare da horror, con ben 24 sconfitte in 36 match giocati. Con i giallorossi è arrivato il ko numero 11 in 15 match, restando fermi con soli 6 punti (e appena 6 gol fatti. A fine match il vice allenatore doriano, Nenad Sakic (con Stankovic squalificato), ha dichiarato:

“E’ un momento difficile, continuare a lavorare e andare avanti. Non ci aspettavamo questa sconfitta. Nel primo tempo abbiamo fatto abbastanza bene ma il problema è fare il gol. E ogni partita succede che mezzo errore ci fanno gol. La sosta? Ci farà bene. A tutta la squadra, riorganizzarsi bene. Vedere giocatori che vanno e che rimangono. E fare anche le valutazioni. Ci sono giocatori che hanno fatto ciò che non ci aspettavamo. Quando perdi due partite di fila, lo stress e la pressione sul campo è difficile giocare. Poi non ci voleva andare sotto all’ultimo secondo del primo tempo. Eravamo vivi, poi nel secondo tempo abbiamo giocato non bene”.

Napoli-Udinese 3-2

Ad aprire le sfide di questo sabato il successo casalingo del Napoli nel 3-2 maturato allo stadio Maradona contro l’Udinese (undicesima vittoria di fila in Serie A). Un match bello e spettacolare, che i partenopei hanno indirizzato sin da subito con la nona rete stagionale in campionato di Osimhen (15′) e il raddoppio di Zielinksi al 31′. Nella ripresa i campani hanno rallentato il ritmo, trovando comunque il tris al minuto 59 con Elmas. Tuttavia, con un calo emotivo evidente nel finale, l’Udinese ha provato a rimettere in piedi il risultato con le reti di Nestorovski (79′) e Samardzic (82′). A fine match il tecnico degli azzurri, Luciano Spalletti, ha commentato:

“Un ringraziamento ai calciatori per la disponibilità che hanno avuto verso i compagni, l’hanno messa davanti alla disponibilità per se stessi. Hanno fatto una prima parte di campionato da marziani. Ringrazio tutti i miei collaboratori, ora ci sono questi giorni di riposo che fanno bene. Sono convinto che ci fosse bisogno di questa sosta. Il calo nel finale? Quei 15 minuti di oggi aiutano a sottolineare che percorso hanno fatto i calciatori fino a qui. Spesso hanno fatto sembrare le partite facili, ma non c’è mai niente di scontato in queste partite qui. È quello che hanno fatto in precedenza che è straordinario. Ci servirà fortissimo questo finale di gara”.

Info Serie A 2022/2023

CALENDARIO COMPLETO SERIE A 2022/2023

LA CLASSIFICA DI SERIE A

PROSSIMO TURNO SERIE A

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A