La Serie A 2022/2023 è tornata protagonista, in questo sabato 27 agosto, con altri quattro match della terza giornata giocati in due fasce orarie (dopo le vittorie di Udinese e Lazio ieri sera). Nei primi due Juventus e Roma, nel big match dello Stadium, hanno pareggiato per 1-1 (reti di Vlahovic e Abraham), mentre il Torino ha espugnato per 2-1 il campo della Cremonese. Alle ore 20:45 il Milan ha battuto al Meazza per 2-0 il Bologna, mentre finisce 2-2 Spezia-Sassuolo.

Milan-Bologna 2-0

La sfida del Meazza si gioca a viso aperto, il Milan ne approfitta e al 21’ arriva l’1-0 in contropiede: Schouten si fa scippare il pallone da De Ketelaere all’interno del cerchio di centrocampo: il belga si invola verso l’area di rigore rossoblù, poi allarga sulla sinistra nella zona di Leao che, pur colpendo male, spiazza di fatto Skorupski. I rossoneri hanno anche altre chance per segnare ancora, ma non concretizzano. L’inizio di ripresa non sembra convincente per i padroni di casa, ma il raddoppio arriva comunque al 58’: passaggio errato in orizzontale di Cambiaso che ‘trova’ Leao, il  approfitta del regalo dell’ex Genoa per mettere un gran pallone a centro area dalle parti di Giroud che, col sinistro al volo, buca Skorupski. Finisce 2-0 per un buon Milan, che sale a quota 7 punti in classifica.

gol Giroud, Milan-Bologna

Spezia-Sassuolo 2-2

Partita spettacolare al Picco tra Spezia e Sassuolo, che alla fine è terminata sul 2-2. Il risultato si sblocca al 27’ col vantaggio emiliano: Berardi al limite dell’area apre per Kyriakopoulos che dalla corsia mancina fa partire il traversone, Frattesi tutto solo in area di rigore di testa manda alle spalle di Dragowski. Tuttavia la reazione dei liguri è immediata con l’1-1 di Bastoni al 30’, bravo a seguire l’azione d’attacco e battere Consigli col mancino. E nei minuti di recupero, lo Spezia si vede fischiare un rigore a favore, tramite VAR, per una sbracciata di Ferrari ai danni di Hristov. Dal dischetto Nzola non sbaglia. Ad inizio ripresa però il Sassuolo torna in parità, grazie alla rete di Pinamonti al 50’ che approfitta di un clamoroso errore in compartecipazione tra Caldara e Dragowski. Finale di sofferenza poi per i liguri di Gotti, costretti in dieci per l’espulsione di Ekdal.

Juventus-Roma 1-1

Il match dello Stadium non vive fasi di studio, visto che la Juventus dopo poco più di un minuto trova la rete dell’1-0: punizione dalla media distanza conquistata da Cuadrado e trasformata da Vlahovic con un sinistro perfetto. La Roma accusa il colpo anche se reagisce, lasciando però spazi ai contropiedi dei bianconeri. E al 24′ i padroni di casa trovano il raddoppio con un destro di Locatelli da fuori, ma un gol poi successivamente annullato con l’ausilio del VAR per un tocco col braccio di Vlahovic in avvio di azione. Ma la Roma non riesce proprio a giocare, chiudendo meritatamente sotto all’intervallo.

E Mourinho, ad inizio ripresa, presenta due novità con Zalewski per Spinazzola ed El Shaarawy per Mancini. L’inerzia resta però nelle mani juventine, con Cuadrado pericoloso al 54′. Tuttavia il risultato resta in bilico e la Roma, all’improvviso, trova la rete dell’1-1 al 68′: tiro dalla bandierina di Pellegrini a rientrare, Dybala raccoglie sul secondo palo e con una rovesciata lo rimette al centro dove c’è Abraham, abile a colpire di testa alle spalle di Szczesny. A quel punto Allegri manda in campo Milik per Miretti e McKennie per Cuadrado. Nel finale altro rischio per i bianconeri su un corner per i giallorossi, poi non succede altro col risultato finale inchiodato sull’1-1.

autogol Bianchetti, Cremonese-Torino

Cremonese-Torino 1-2

La sfida dello Zini si preannunciava intensa e combattuta alla vigilia, e così è stata. Il primo tempo vede il Torino giocare bene e andare in vantaggio al 17′: Radonjić crossa al centro con il mancino, Vlašić dopo una deviazione tocca al volo col destro sull’uscita di Radu, ma è Bianchetti che, involontariamente, intercetta e deposita nella propria porta. Nella ripresa i granata trovano anche il raddoppio al 65′: sambio tra Radonjić e Vojvoda, quest’ultimo rimette al centro per l’ex Marsiglia che trafigge Radu. Ma la Cremonese non si arrende e all’80’ torna in partita: pallone messo in mezzo che Dessers addomestica con una sponda, sul pallone vagante s’avventa Sernicola che, con un gran sinistro, infila Milinkovic-Savic

Info Serie A 2022/2023

CALENDARIO COMPLETO SERIE A 2022/2023

LA CLASSIFICA DI SERIE A

PROSSIMO TURNO SERIE A

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A