La 30esima giornata della Serie A 2022/2023, dopo le vittorie di Cremonese e Lazio venerdì sera, è proseguita in questo sabato 15 aprile con altri tre match. Nell’ultimo l’Inter di Simone Inzaghi è nuovamente ricaduta nella fragilità di campionato, cedendo in casa per 1-0 contro il Monza. In precedenza il Napoli di Luciano Spalletti non è andato oltre il pareggio a reti inviolate contro il Verona, ma con la buona notizia del ritorno in campo di Osimhen. Nel primo incontro di giornata, invece, il Milan di Stefano Pioli non è riuscito a ritrovare la vittoria, dopo il pari con l’Empoli, impattando per 1-1 al Dall’Ara contro il Bologna.

Inter-Monza 0-1

Il primo tempo del Meazza vede l’Inter fare la partita ma senza riuscire a sfondare. Ci prova Lukaku al 5′ con una girata aerea e un paio di volte Correa, con Di Gregorio bravissimo al 24′ sul sinistro angolato dell’argentino. Al 29′ il Monza perde l’ex Sensi per infortunio, al suo posto spazio per Caprari. Il finale di frazione è più equilibrato, con gli ospiti che soffrono meno la pressione nerazzurra. All’intervallo si va sullo 0-0 di partenza. La ripresa si apre con l’infortunio di De Vrij, problema alla caviglia per l’olandese, che viene rilevato da Acerbi. I nerazzurri provano a forzare i ritmi, rendendosi pericolosi due volte con Lukaku (ancora bravo Di Gregorio al 58′ sulla girata aerea del belga). Al 59′ Palladino opera altri due cambi, inserendo Birindelli per Colpani e Machin per Rovella. Il Monza prova a sfruttare gli spazi, sfiorando il bersaglio grosso al 64′ col destro a giro di Dany Mota.

Poco dopo Simone Inzaghi effettua tre sostituzione in casa Inter: dentro Brozovic per Asslani, Calhanoglu per Mkhitaryan e Lautaro Martinez per Correa. Ma è il Monza a sbloccare il punteggio al 78′: sugli sviluppi di un corner calciato da Ciurria, è Caldirola ad anticipare Bastoni e battere di testa Onana. La reazione dell’Inter porta la firma di Lautaro che colpisce centralmente trovando la respinta di Di Gregorio, mentre nel frattempo all’82’ Dzeko rileva Darmian per l’all-in nerazzurro. Nei minuti di recupero l’Inter ‘assalta’ la porta dei brianzoli, con Lautaro vicino al pari di testa al 92′ ma senza centrare lo specchio. Finisce così, con l’Inter ko per l’undicesima volta e il Monza che, di fatto, festeggia la salvezza.

Napoli-Verona 0-0

Nel secondo match, quello delle ore 18:00, la capolista Napoli ha rallentato la propria corsa pareggiando per 0-0 allo stadio Maradona contro il Verona. Un match che i partenopei hanno sempre controllato, non riuscendo però a trovare il guizzo vincente. Nemmeno quando in campo è arrivato il momento di Osimhen, che ha colpito anche una clamorosa traversa all’83’. Dall’altra parte gli scaligeri avrebbero potuto anche fare il colpaccio pieno, ma Ngonge al 91′ ha sprecato tutto solo davanti a Meret. Un pari che non cambia la situazione dei partenopei, sempre saldamente al comando della classifica con 75 punti a +14 sulla Lazio, mentre per gli ospiti adesso la distanza dallo Spezia quart’ultimo si è ridotta a tre lunghezze.

A fine match il tecnico degli azzurri, Luciano Spalletti, ha commentato: “Abbiamo trovato una squadra che si è chiusa, che ci ha tolto spazio. Bisogna saper occupare gli spazi vuoti, siamo rimasti un pochino troppo a girargli intorno al vuoto scavato senza essere qualitativi come siamo solitamente. Molte difficoltà sono arrivate dalla prova del Verona, squadra abituata a fare baruzze, anche a perdere del tempo come gli è stato concesso anche stasera La gara col Milan ha inciso? Si subisce qualcosa, non riesci a recuperare in due giorni. Fatichi a mantenere il livello, ma in questa gara qui ha una percentuale alta l’atteggiamento della squadra avversaria”.

Bologna-Milan 1-1

Invece è finita col punteggio di 1-1 la prima sfida di questo sabato tra Bologna e Milan. Il match dello stadio Renato Dall’Ara ha visto i felsinei sbloccare dopo appena 34 secondi il risultato con Sansone, ma gli ospiti hanno pareggiato poco prima dell’intervallo grazie al violento sinistro di Pobega. Con questo risultato i rossoblù hanno momentaneamente agganciato la Juventus in settima piazza con 44 punti, mentre i rossoneri sono saliti a quota 53 punti in compagnia della Roma (impegnata domenica sera contro l’Udinese). In conferenza stampa il tecnico milanista, Stefano Pioli, ha dichiarato:

“La partita l’abbiamo fatta tutta ma non dovevamo partire in quel modo, non ci sta subire gol in quel modo. L’abbiamo controllato, non abbiamo permesso al Bologna di giocare le sue solite partite. Dopo ci è mancato il guizzo finale, un paio di volte Leao poteva metterla prima in area. Della partita non mi è piaciuto soltanto il gol che abbiamo subito. Perché ho cambiato tutti i dieci calciatori? Credo che un allenatore deve valutare tante situazioni, abbiamo pagato gli impegni di Champions. Giocare tre partite in sei giorni è veramente difficile, soprattutto partite come quelle di Champions. Ho scelto di far giocare giocatori con più energie fisiche e mentali e far riposare quelli che probabilmente giocheranno a Napoli”.

Info Serie A 2022/2023

CALENDARIO COMPLETO SERIE A 2022/2023

LA CLASSIFICA DI SERIE A

PROSSIMO TURNO SERIE A

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A