La 19esima giornata di Serie A 2022/2023, ultima del girone ai andata, è proseguita in questa domenica 22 gennaio, dopo i tre anticipi del sabato, con altre quattro sfide. L’ultima ha visto Juventus e Atalanta regalare spettacolo all’Allianz Stadium, con un pareggio per 3-3 davvero emozionante. Alle ore 18:00 invece la Roma ha espugnato per 2-0 il campo dello Spezia. Nelle altre due partite successo esterno per 1-0 dell’Udinese al Ferraris contro la Sampdoria, mentre Monza-Sassuolo è finita 1-1.
Juventus-Atalanta 3-3
La sfida dello Stadium si mette subito bene per l’Atalanta, dato che al 4′ i nerazzurri vanno avanti: Lookman riceve sul lato corto dell’area e dall’interno dei sedici metri calcia con gran forza sul primo palo, bucando un colpevole Szczesny. La Juventus però reagisce con orgoglio, guadagnandosi un calcio di rigore al 24′ (con ausilio VAR): azione a percussione di Locatelli fermato da Scalvini, ma poi Ederson colpisce Fagioli. Dal dischetto Di Maria spiazza Musso e fa 1-1. Sulle ali dell’entusiasmo i bianconeri continuano a spingere, trovando anche il gol del 2-1: Fagioli scende sulla corsia destra, dopo rifinitura col tacco di Di Maria, cross al centro dove Milik arriva prima di tutti e con un destro di prima intenzione fulmina Musso.
Il secondo tempo si apre però con l’immediato pareggio dell’Atalanta: errore di Danilo in disimpegno, Scalvini recupera e appoggia a Lookman sulla trequarti. L’ex Leicester di prima intenzione imbuca in area per Maehle, bravissimo a inserirsi e rimanere freddo davanti a Szczesny, spedendo la palla all’angolino lontano. I padroni di casa accusano il colpo e l’Atalanta al 53′ effettua il controsorpasso: Boga riceve sulla fascia sinistra, punta l’uomo, si sposta la palla sul mancino e crossa morbido, Lookman passa davanti ad Alex Sandro e incorna il pallone spedendo nel sacco. Ma le emozioni non sono finite e la Juventus al 65′ agguanta il pareggio con la punizione di Danilo che vale il 3-3 finale.
Spezia-Roma 0-2

Nel primo posticipo della 19esima giornata la Roma ha dato seguito al successo contro la Fiorentina, vincendo ancora per 2-0 anche contro lo Spezia. La sfida del Picco ha visto i giallorossi sbloccare il punteggio al 45′ con El Shaarawy, raddoppiando ad inizio ripresa con Abraham (49′). Un successo importantissimo per rimanere a contatto con la zona Champions League a quota 37 punti. A fine match il tecnico José Mourinho ha commentato:
“Mi ha colpito il gioco di squadra. Una squadra che ha lavorato bene in settimana, sull’organizzazione di gioco. Ho visto quello su cui abbiamo lavorato, non era facile giocare qui, con una squadra motivata e in serie positiva. L’abbiamo fatto molto bene. Il 2-0 non è un risultato che chiude le partite, ma mi sentivo tranquillo in panchina, mi sembrava una partita controllata e mi è piaciuto. Il caso Zaniolo? Non ho mai perso un minuto a pensare al mercato post Zaniolo. Non ho pensato a niente, la cosa per me è molto semplice. Quello che mi dice il direttore è verità assoluta e quello che mi dice lui mi fa dire che non c’è storia. Sarei sorpreso se Zaniolo andasse via, se lo facesse faremo una riunione di emergenza per intervenire”.
Samp ancora ko, finisce 1-1 tra Monza e Sassuolo

Nell’unica sfida giocata alle ore 15:00, quella dell’U-Power Stadium, Monza e Sassuolo hanno pareggiato per 1-1. Sfida sbloccata al 13′ del primo tempo col vantaggio ospite firmato da Ferrari, poi nella ripresa il meritato pari brianzolo con Caprari al 60′. Con questo pari i biancorossi di Raffaele Palladino sono saliti a quota 22 punti, mentre gli emiliani con 17 sono adesso solo a più cinque sul Verona terz’ultimo.
Invece, nel lunch match delle ore 12:30, l’Udinese è tornata alla vittoria dopo dieci turni di astinenza, espugnando per 1-0 il campo di una Sampdoria sempre più in caduta libera. I blucerchiati, in realtà, hanno avuto le occasioni migliori, ma sprecandole in maniera clamorosa con Djuricic e Vieira. E al minuto 88 i friulani hanno trovato la zampata vincente con Ehizibue. Con questo successo i bianconeri di Sottil sono saliti al settimo posto con 28 punti, mentre i liguri sono rimasti in penultima piazza con appena 9 punti.