La 17esima giornata di Serie A 2022/2023 è proseguita in questa domenica 8 gennaio, dopo i tre anticipi del sabato, con altre cinque sfide. L’ultima di queste ha visto il Milan sprecare il vantaggio di 2-0 contro la Roma, facendosi agguantare nei minuti finali dai giallorossi (reti di Ibanez all’87’ e Abraham al 93′). Ne approfitta il Napoli capolista che, battendo per 2-0 la Sampdoria al Ferraris, allunga a più sette sulla seconda piazza. Nelle due partite delle ore 15:00 nuovo passo falso della Lazio nel pareggio casalingo per 2-2 contro l’Empoli (sprecando nel finale il vantaggio di 2-0), mentre finisce 0-0 Spezia-Lecce. Anche il lunch match si è chiuso con un pari, quello dell’Arechi nell’1-1 tra Salernitana e Torino.

Milan–Roma 2-2

La sfida del Meazza, che si gioca sotto una fitta pioggia, inizia su ritmi alti e con tanta intensità. Tuttavia di occasioni da gol non ne arrivano, anche perché le due retroguardie sono molto attente a non commettere errori fatali. Le uniche note arrivano dal taccuino dell’arbitro Massa, che nei primi 25 minuti ammonisce prima Celik e poi Leao. Al 28’ arriva però la prima chance targata Milan: bell’uscita dei rossoneri palla al piede, Theo Hernandez affonda e serve Brahim Diaz al limite, lo spagnolo controlla e calcia dal limite ma Rui Patricio alza in corner. E sugli sviluppi di quest’ultimo il Milan trova l’1-0: pallone ad uscire calciato da Tonali, a centro area Kalulu elude la marcatura di Ibanez e batte Rui Patricio che riesce solo a toccare. La Roma reagisce, prima non concludendo con Dybala poi con una bella azione personale di Zalewski e destro da fuori che termina di poco a lato. All’intervallo si va col Milan avanti.

Il secondo tempo si apre senza cambi ma con un Milan subito pericoloso con Leao, poi al 52’ Rui Patricio è chiamato alla respinta sul sinistro dalla distanza di Theo Hernandez. A breve distanza di tempo rossoneri ancora in avanti, con Giroud che incorna troppo centralmente un traversone dalla destra di Calabria. Al 66’ arrivano le prime mosse di Mourinho, con Matic al posto di Cristante e Tahirovic per Zaniolo. Invece al 70’ arriva il momento di Pobega nel Milan per rilevare Brahim Diaz, poco dopo dentro anche Vranckx per Bennacer. La Roma non riesce proprio a rendersi pericolosa e, anzi, al 77’ il Milan colpisce letalmente in contropiede per il 2-0: Theo Hernandez e Vranckx lanciano Leao sulla sinistra, il portoghese si accentra, sfrutta il taglio di Giroud e serve l’accorrente Pobega che calcia subito a rete trafiggendo Rui Patricio. Sembra finita, ma la Roma a quel punto si tuffa in avanti e all’88’ riapre la contesa: corner di Pellegrini e stacco di Ibanez che batte Tatarusanu. Il Milan va in difficoltà e al 93’ arriva anche il clamoroso 2-2: punizione laterale di Pellegrini, Matic colpisce indisturbato trovando la grande risposta di Tatarusanu ma sul tap-in Abraham insacca. Finisce 2-2.

Sampdoria-Napoli 0-2

Esultanza Gol Osimhen, Sampdoria-Napoli

La sfida, dopo il ricordo tributato dal Ferraris a Sinisa Mihajlovic e Gianluca Vialli, comincia subito tra le polemiche. Al 2′ Lobotka cerca con un pallone filtrante Anguissa che finisce a terra sul contrasto con Murru. Il VAR richiama Abisso a guardare le immagini, visto che il difensore blucerchiato nella corsa ‘calpesta’ involontariamente la gamba del centrocampista ospite, già a terra. Per l’arbitro è rigore, ma restano grandi dubbi. Tuttavia, nel faccia a faccia dal dischetto, Audero intercetta, deviando sul palo, il sinistro incrociato di Politano e tiene lo 0-0. E dopo una buona occasione mancata da Lammers, il Napoli trova comunque l’1-0 al 19′: Mario Rui mette un pallone in mezzo per il taglio di Osimhen che brucia sul tempo Murru e col destro manda alle spalle di Audero. Per la Samp le cose si mettono ancora più male al 38′, quando arriva l’espulsione di Rincon per un fallo da ultimo uomo sull’attaccante nigeriano.

La ripresa si apre con due cambi nella Samp, dentro Zanoli per Murillo e Djuricic per Gabbiadini, mentre nel Napoli spazio per Rrahmani al posto di Kim (fuori a scopo precauzionale). Ovviamente i partenopei con l’uomo in più fanno la partita a caccia del raddoppio, ma senza riuscire a impensierire Audero. E così Spalletti al 63′ manda in campo Lozano per Politano e Zielinski per uno spento Kvaratskhelia. La Sampdoria con l’uomo in meno poco può e all’81’ arriva anche il secondo rigore di serata per gli ospiti, ancora assegnato col VAR per un tocco con la mano di Vieira in piena area: dal dischetto Elmas spiazza Audero e chiude i conti.

La Lazio ‘stecca’ ancora, pari a La Spezia e Salerno

Esultanza gol Marin, Lazio-Empoli

La Lazio non ha cominciato col piede giusto il 2023, per usare un eufemismo. E dopo aver perso mercoledì scorso sul campo del Lecce, i biancocelesti non sono andati oltre il 2-2 casalingo contro l’Empoli. Il match dell’Olimpico ha messo una volta di più in evidenza i limiti della squadra di Maurizio Sarri nel gestire il vantaggio. Questa volta addirittura si parla di un doppio vantaggio, visto che Felipe Anderson e Zaccagni sembravano aver messo in ghiaccio la sfida dopo 55 minuti. Ma nel finale, l’ormai consueto calo di attenzione, ha portato alla rimonta dei toscani con le reti di Caputo all’83’ e Marin al 94′.

Nell’altro match delle ore 15:00 è maturato invece un pareggio senza reti, quello dello stadio Picco tra Spezia e Lecce. Una sfida giocata su un campo reso pesantissimo dalla pioggia, nella quale entrambe le squadre hanno avuto le chance per vincere. Un risultato comunque importante per muovere la classifica in ottica salvezza. Anche la sfida dell’ora di pranzo si è chiusa con un pari, nell’1-1 dell’Arechi tra Salernitana e Torino. Il punteggio si è sbloccato nel primo tempo col vantaggio ospite firmato da Sanabria, ma nella ripresa i campani hanno trovato il pari con Vilhena.

Info Serie A 2022/2023

CALENDARIO COMPLETO SERIE A 2022/2023

LA CLASSIFICA DI SERIE A

PROSSIMO TURNO SERIE A

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A