Dopo i tre match giocati sabato sera, la 16esima giornata di Serie A è proseguita con altre cinque sfide. L’ultima di queste ha visto la Juventus di Allegri battere facilmente per 2-0 il Genoa. In precedenza, alle ore 18:00, netto successo esterno della Lazio per 3-1 sul campo della Sampdoria (col tecnico dei blucerchiati D’Aversa verso l’esonero). Nelle altre sfide, vittoria della Fiorentina per 3-2 sul campo del Bologna, come del Verona nell’incredibile 4-3 di Venezia. Infine pareggio 2-2 tra Spezia e Sassuolo.

Juventus-Genoa 2-0

Vittoria dunque piuttosto agevole per la Juventus, con un Genoa ai minimi termini e con molte assenze. Il 2-0 maturato allo Stadium ha visto i bianconeri dominare, i quali avrebbero forse dovuto anche segnare di più per quanto creato. Il match si è infatti sbloccato in avvio, minuto 9: tutto merito di Cuadrado, il quale disegna una traiettoria fantastica direttamente da calcio d’angolo, battendo Sirigu. A quel punto le occasioni si moltiplicano, con Bernanrdeschi, due volte De Ligt e Morata, che sbattono sul portiere dei liguri. Nella ripresa il copione non cambia, con un Genoa praticamente inoffensivo e una Juventus sprecona. Il 2-0 comunque arriva all’82’: Bernardeschi serve in area Dybala, diagonale mancino dell’argentino e Sirigu questa volta nulla può. Con questo successo Juventus al quinto posto, assieme alla Fiorentina, con 27 punti, a meno sette dall’Atalanta. Mentre Genoa sempre terz’ultimo a quota 10.

Sampdoria-Lazio 1-3

Nel primo posticipo successo largo della Lazio nel 3-1 del Ferraris contro una Sampdoria in grande difficoltà. Il match del Ferraris si è deciso di fatto nella prima frazione, con i biancocelesti a segno tre volte con Milinkovic-Savic e la doppietta di Immobile. Quest’ultimo all’intervallo è stato sostituito per un problema al ginocchio, in più al 68′ il centrocampista serbo è stato espulso per doppia ammonizione. Ma la reazione blucerchiata ha portato solo al gol di Gabbiadini, minuto 89, utile solo per le statistiche. E per il tecnico dei blucerchiati sarebbe in arrivo l’esonero, con Dejan Stankovic, attualmente alla Stella Rossa, obiettivo per la panchina. Al termine del match in terra ligure, il mister dei biancocelesti, Maurizio Sarri, ha commentato:

gol Immobile, Sampdoria-Lazio

“Dobbiamo trovare più ordine rispetto alle ultime partite che abbiamo fatto perchè se perdi ordine, perdi equilibrio. Quindi la richiesta primaria era non perdere le posizioni e non perdere i punti di riferimento. La squadra che a tratti diventa troppo istintiva e perde posizioni in campo. Come sta Immobile? Ancora non lo so. Aveva dolore forte al ginocchio e spero sia l’effetto di un colpo quindi risolvibile in poco tempo. Il rosso a Milinkovic-Savic? Posso dirti anche le parole esatte: ‘Non hai visto un c***o’. Per un arbitro esperto una discussione così poteva essere gestita senza ricorrere ai cartellini. Se Milinkovic-Savic è stato un po’ ingenuo, Fabbri è stato un po’ precipitoso”.

Gli altri risultati: vincono Fiorentina e Verona

Parlando invece degli altri risultati di giornata, il primo match dell’ora di pranzo ha visto la Fiorentina centrare la nona vittoria stagionale nel 3-2 sul campo del Bologna. Dopo un primo tempo chiuso sull’1-1 con le reti di Maleh e Barrow, i viola hanno allungato con la punizione di Biraghi e il rigore di Vlahovic. Il 2-3 di Hickey per i felsinei nel finale non è servito a rimettere il risultato in parità. Gol e spettacolo anche allo stadio Penzo, col Verona che ha fatto suo in maniera incredibile il derby veneto col Venezia per 4-3. Dopo una prima frazione tutta lagunare e chiusa avanti 3-0 (reti di Ceccaroni, Crnigoj e Henry), nella ripresa solo scaligeri in campo e a segno con l’autogol di Henry, Caprari su rigore (nell’occasione espulso Ceccaroni) e la doppietta di Simeone. Infine 2-2 al Picco in Spezia-Sassuolo, con liguri avanti di due reti grazie a Manaj e Gyasi, ma raggiunti dalla doppietta di Raspadori.

Ti può interessare

CALENDARIO COMPLETO SERIE A 2021/2022

LA CLASSIFICA DI SERIE A

PROSSIMO TURNO SERIE A

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A