Il primo posticipo serale della 33esima giornata di Serie A ha visto la Juventus evitare in extremis il ko casalingo col Bologna, pareggiando con Vlahovic al 94′ e con i felsinei ridotti 9 contro 11 dal minuto 85. Negli altri match di giornata sono arrivate le vittorie casalinghe di Cagliari, 1-0 al Sassuolo, Udinese, 4-1 all’Empoli, e Fiorentina, 1-0 al Venezia. Tonfo interno invece per la Sampdoria contro la Salernitana (1-2 al Ferraris), che conferma la crisi dei blucerchiati e riaccende le speranze di salvezza dei campani. Infine nel match delle ore 20:45 pareggio per 1-1 tra Lazio e Torino, col vantaggio ospite di Pellegri al 56′ e il pari biancoceleste del solito Immobile al 92′.

Juventus-Bologna 1-1

Allegri presenta la Juventus col 4-3-3 con Dybala e Morata a sostegno di Vlahovic. Tuttavia i bianconeri faticano molto nella prima frazione a trovare varchi, rendendosi pericolosi all’11’ con Vlahovic che di testa mette alto di poco. Sfida bloccata e senza grandi emozioni, ci prova Svanberg da fuori al 29′ ma senza troppe pretese. Nel finale anche Danilo conclude di potenza col destro, palla a lato. All’intervallo si va sul punteggio di partenza. La ripresa si apre senza cambi ma col Bologna subito minaccioso con Arnautovic, mentre dall’altra parte Rabiot spreca un’ottima chance mettendo fuori al 49′. Sfida più intensa e al 52′ Bologna in vantaggio: Sponda di Schouten per Soriano, palla filtrante del capitano per il taglio di Arnautovic bravo a dribblare Szczesny e a depositare in fondo al sacco col sinistro.

La reazione della Juventus è rabbiosa, sfiorando il pari prima con un colpo di testa di Danilo che incoccia il palo e poi con De Ligt fermato da Skorupski. I bianconeri attaccano a testa bassa, con Allegri che inserisce i vari Bonucci, Zakaria, Bernardeschi e Alex Sandro per dare nuova linfa. All’83’ arriva l’episodio che cambia totalmente il finale: Morata lanciato a rete viene fermato da Soumaoro al limite dell’area, sul proseguimento Cuadrado colpisce l’incrocio dei pali. Ma Sacchi richiamato al VAR, espelle il difensore dei felsinei e concede punizione al limite. Medel protesta in maniera veemente, venendo espulso a propria volta. Nel lunghissimo recupero, di otto minuti, la Juventus trova la rete dell’1-1 con Vlahovic in mischia, dopo una rovesciata di Morata. Ma finisce 1-1, resta un mezzo passo falso per i bianconeri che restano comuque al quarto posto.

I risultati: vincono Cagliari, Udinese, Salernitana e Fiorentina

esultanza a fine gara Salernitana

Il programma di giornata si è aperta con la vittoria per 1-0 del Cagliari sul Sassuolo, grazie alla rete decisiva di Deiola al 42′ del primo tempo. Un successo che ha portato i sardi a quota 28 punti, a più sei su Venezia e Genoa, alla vigilia dello scontro diretto sul campo dei liguri. Molto bene anche l’Udinese di Cioffi che, col 4-1 rifilato all’Empoli, è salita a quota 39 punti. Vince anche la Fiorentina con l’1-0 al Venezia firmato da Torreira, continuando nella propria rincorsa ad un posto in Europa. Infine caduta casalinga per la Sampdoria di Giampaolo contro la Salernitana nell’1-2 del Ferraris (Fazio 4′, Ederson 6′, Caputo 32′), con i campani sempre ultimi con 19 punti e con speranze di salvezza, seppur residue, ancora presenti.

Al termine del match del Ferraris, il tecnico dei blucerchiati, Marco Giampaolo ha commentato: “Abbiamo preso due goal in maniera rocambolesca, assurda. Un inizio così avrebbe ammazzato chiunque. La squadra ha avuto una reazione di pancia, ha accorciato le distanze, poi però non abbiamo avuto la capacità di trovare uno spunto. Ad oggi non siamo morti, anche se siamo sicuramente feriti, come ho detto ai miei calciatori negli spogliatoi. C’è ancora da battagliare. Questa è una sconfitta che non avevamo preventivato, una delusione intollerabile. Ma da queste situazioni dobbiamo uscire più forti di prima. Da lunedì si riparte”.

Info Serie A 2021/2022

CALENDARIO COMPLETO SERIE A 2021/2022

LA CLASSIFICA DI SERIE A

PROSSIMO TURNO SERIE A

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A