Grande sorpresa al vertice della classifica, dopo quella maturata tra Salernitana e Milan, dove l’Inter viene messa ko dal Sassuolo per 2-0 con le reti di Raspadori e Scamacca. I nerazzurri hanno creato tanto ma, come spesso accaduto in questa stagione, non riuscendo a concretizzare. E così la squadra di Simone Inzaghi è rimasta al secondo posto con 54 punti, a meno due dal Milan capolista (anche se con un match da recuperare). Negli altri incontri di giornata, vittoria per 1-0 della Fiorentina sull’Atalanta e pareggio per 1-1 nello scontro diretto per la salvezza Venezia-Genoa. A chiudere il pareggio per 1-1 tra Udinese e Lazio nel posticipo delle ore 20:45.

Inter-Sassuolo 0-2

Simone Inzaghi opta per qualche cambio dopo l’impegno di Champions, lasciando in panchina Dumfries, Vidal e Dzeko, oltre a rinunciare agli squalificati Bastoni e Brozovic. Dall’altra parte Sassuolo col solito 4-2-3-1 con Berardi, Raspadori e Traoré a supportare Scamacca in avanti. Gli ospiti giocano con disinvoltura e al minuto 8 passano in vantaggio: pallone recuperato da Maxime Lopez e Berardi su Calhanoglu, il suggerimento per vie centrali è per Raspadori che trafigge Handanovic. L’Inter prova a reagire, sfiorando il pari al 16′ con Calhanoglu. Ma gli ospiti quando attaccano fanno male e al 27′ arriva anche lo 0-2: traversone dalla corsia mancina di Traoré per Scamacca che sbuca alle spalle di Dimarco e colpisce di testa insaccando il raddoppio. I nerazzurri tornano ad attaccare, ma Skriniar trova un grande Consigli al 31′ così come poco dopo tocca a Gagliardini essere fermato dal portiere emiliano. Tuttavia i neroverdi non rinunciano ad attaccare e al 38′ sfiorano il clamoroso tris con Berardi che colpisce la traversa con un tiro a giro dal limite.

La ripresa si apre con gli ingressi in campo di Dzeko per Gagliardini e Dumfries per Darmian nell’Inter, mentre nel Sassuolo c’è spazio per Ruan Tressoldi al posto di Ayhan. I padroni di casa, spinti dal Meazza, attaccano a testa bassa, ma trovando sempre un super Consigli a sbarrargli la strada. Il portiere ospite dice infatti due volte no a Dzeko, prima al 59′ e poi al 64′, salvando il doppio vantaggio dei suoi. La sfida resta intensa, con Lautaro Martinez che al 73′ fallisce da ottima posizione ma anche con Raspadori che, poco dopo, sciupa l’occasione per chiudere il discorso. Nel finale l’Inter si disunisce e rischia grosso al 79′, con Skriniar che salva sulla linea sulla conclusione di Raspadori che aveva superato Handanovic. Solo al 94′ l’Inter trova la rete con De Vrij, ma gol cancellato dal VAR per un fallo di mano commesso da Dimarco prima del cross. Finisce 2-0 per il Sassuolo, che sbanca nuovamente il Meazza dopo averlo già fatto col Milan.

gol Piatek, Fiorentina-Atalanta

Gli altri risultati

Come in apertura anticipato, nelle altre sfide di giornata spicca la vittoria casalinga per 1-0 della Fiorentina sull’Atalanta. Il match del Franchi, importante in chiave zona Champions League, si è deciso ad inizio secondo tempo con la rete di Piatek, sull’assist di Nico Gonzalez. Ma non sono mancate le polemiche, a causa di un gol annullato a Malinovskyi per offside di Hateboer. Un episodio che ha fatto infuriare la dirigenza orobica, che ha imposto il silenzio stampa. Con questo risultato i viola sono saliti a quota 42 punti, con un match da recuperare e a meno cinque dalla quarta piazza occupata dalla Juventus.

Invece pareggio per 1-1 allo stadio Pierluigi Penzo tra Venezia e Genoa nello scontro diretto salvezza, che non accontenta troppo le due formazioni. Entrambi i gol sono arrivati nella prima frazione, col vantaggio lagunare firmato da Henry e il pari ligure siglato da Ekuban. Con questo pari la squadra di Paolo Zanetti sono saliti a quota 22 punti, al quart’ultimo posto in attesa di conoscere il risultato del Cagliari, mentre i rossoblu di Alexander Blessin sono rimasti in penultima piazza a quota 16 punti. A chiudere poi il pareggio della Dacia Arena tra Udinese e Lazio per 1-1: vantaggio friulano con Deulofeu dopo 5 minuti di gioco e pari laziale con Felipe Anderson al 45′. Con questo pari i bianconeri di Cioffi salgono a 25 punti, con due sfide da recuperare però, mentre i biancocelesti di Sarri si confermano al sesto posto a quota 43, a meno quattro dalla zona Champions League.

Info Serie A 2021/2022

CALENDARIO COMPLETO SERIE A 2021/2022

LA CLASSIFICA DI SERIE A

PROSSIMO TURNO SERIE A

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A