Serie A, il Torino torna a vincere: pareggi a Reggio Emilia e Frosinone

Dopo le vittorie di Juventus, Sampdoria e Milan (2-1 al Parma in rimonta), col pareggio in Spal-Empoli, il match della 14esima giornata di Serie A sono proseguiti alle ore 15:00. Come sempre a quest’ora tre le partite in programma: Torino-Genoa, Sassuolo-Udinese e Frosinone-Cagliari.
Torino-Genoa 2-1
Il match inizia su buoni ritmi e col Torino che prova a prendere il possesso della metà campo ligure. Però, la prima grande occasione del match capita al Genoa al 14′: ripartenza con Lazovic che serve Bessa, quest’ultimo dal fondo serve sul primo palo Piatek, il polacco la gira di esterno e colpisce una clamorosa traversa interna. Poco dopo la risposta del Toro, ma il colpo di testa di Belotti termina largo. Al 28′ invece arriva una svolta: Romulo si fa ammonire due volte nel giro di tre minuti e lascia il Genoa in dieci uomini. A quel punto viene richiamato in panchina Piatek per inserire Gunter.
Primo tempo con tante emozioni
Lì per lì sembra un cambio sbagliato, ma il Genoa non si scompone e al 36′ passa in vantaggio: angolo dalla destra, colpo di testa di Romero, pallone che resta nell’area piccola. Sirigu non esce, Kouamé da due passi non sbaglia tenuto in gioco da un distratto Belotti. Il Torino fatica parecchio, trovando però il pareggio al 47′, a pochi secondi dall’intervallo: dopo un batti e ribatti, Ansaldi controlla un pallone al limite e scarica un destro che finisce nell’angolino alla sinistra di Radu. Il match prosegue e nei 30 secondi extra, Sandro atterra in area di rigore Iago Falque per un netto rigore. Dal dischetto Belotti al 49′ incrocia col destro e fa 2-1.
Nel secondo tempo i ritmi si abbassano, il Torino controlla il gioco e non affonda. I granata comunque attaccano e sfiorano il tris al 60′, quando Radu dice no a Iago Falque. Il Genoa fatica senza Piatek in attacco, così nell’ultimo quarto d’ora Pandev rileva Sandro per dare più peso offensivo. Ma è ancora il Torino ad avere le occasioni migliori per chiudere la partita, prima con Belotti, poi con Baselli e Zaza. Finisce 2-1 per il Torino.
Sassuolo-Udinese 0-0
Il primo tempo del Mapei Stadium vede grande equilibrio in campo, col Sassuolo che al 19′ si vede annullare (giustamente) un gol dal VAR. Sugli sviluppi di un angolo, Nuytinck di testa allontana sui piedi di Berardi che calcia di prima col destro: la palla viene deviata e finisce a Duncan, tutto solo sul secondo palo ben appostato per metterla in rete col più facile dei tap-in. Ma il ghanese va in off-side sul tocco di Ferrari. L’Udinese fatica a costruire gioco, all’intervallo si va sullo 0-0. Il secondo tempo resta su ritmi non esaltanti, anche se è sempre il Sassuolo a fare la partita, rendendosi pericoloso un paio di volte con Berardi. Anche l’Udinese ci prova, quando Consigli deve alzare in corner una botta di Mandragora all’83’. Finisce senza reti a Reggio Emilia.
Frosinone-Cagliari 1-1
Il Frosinone parte bene e al 14′ passa in vantaggio: cambio gioco di Maiello verso il secondo palo per Zampano, bravo il terzino del Frosinone di testa a mettere la sfera all’indietro per l’inserimento in area di rigore di Cassata che con il destro di prima intenzione batte Cragno. Gli ospiti faticano e al 26′ vengono salvati dal proprio portiere: azione d’angolo, sponda di Ariaudo per Capuano che prolunga per Ciofani. Di testa l’attaccante ciociaro si vede negare la gioia del gol dal super intervento di Cragno. Il primo tempo finisce 1-0.
Il secondo tempo resta molto vivo, con Cragno che deve salvare ancora i suoi su Beghetto al 49′. Il Cagliari comunque reagisce, anche se Joao Pedro al 52′ si divora il pareggio spedendo alto davanti a Sportiello. Quest’ultimo s’iscrive al match al 65′, salvando su Pavoletti. Sardi che trovano il pareggio al 77‘: azione corale con Pavoletti che apre sulla destra per Joao Pedro che spedisce al centro un pallone rasoterra sul secondo palo per l’inserimento vincente di Farias che in spaccata insacca alle spalle di Sportiello. Il Cagliari però resta in 10 al minuto 85, con Barella espulso per doppia ammonizione. Al 93′ il Frosinone ha la palla da tre punti, ma il suo sinistro è troppo centrale e Cragno blocca. E’ 1-1 al Benito Stirpe.
Info Serie A 2018-2019
LA CLASSIFICA DI SERIE A 2018-2019