La Serie A 2022/2023 è tornata protagonista, in questo sabato 20 agosto, con quattro anticipi della seconda giornata giocati in due fasce orarie. Negli ultimi due l’Inter ha superato senza problemi lo Spezia per 3-0 al Meazza, mentre al Mapei Stadium il Sassuolo ha piegato per 1-0 il Lecce con la prodezza di Berardi. Nelle sfide del tardo pomeriggio invece nessun gol sia in Torino-Lazio che in Udinese-Salernitana, finite entrambe 0-0.

Inter-Spezia 3-0

L’Inter bissa il successo di Lecce all’esordio, battendo al Meazza per 3-0 lo Spezia di Luca Gotti. Una partita sostanzialmente dominata dai nerazzurri con Dragowski subito chiamato in causa da Lautaro al 14′. Gli ospiti si difendono come possono, salvandosi ancora quando Lautaro prima e Dumfries poi, dopo la mezz’ora, sbagliano due facili occasioni. Ma l’1-0 è nell’aria e puntuale arriva al 35′: l’azione si sviluppa sulla destra con Barella che va in verticale nella zona di Lukaku, il belga fa la sponda per Lautaro Martinez che, dal limite, calcia di sinistro in controbalzo bucando Dragowski.

I padroni di casa spingono ancora, colpendo una traversa con Lukaku al 43′ e sprecando ancora con Lautaro poco dopo. Ad inizio ripresa però arriva anche il meritato 2-0 con Calhanoglu: azione a percussione con Lukaku e Skriniar, poi sul pallone vagante si avventa il turco che dal limite beffa Dragowski. A metà ripresa arrivano i primi cambi, con Inzaghi che manda in campo Gosens per Dimarco e Dzeko per Lukaku. Poco dopo occasione per lo Spezia, col neoentrato Strelec che mette fuori da pochi passi, sugli sviluppi di un corner. Nell’Inter spazio anche per Correa al 76′ e sei minuti dopo l’argentino sigla il 3-0, servito proprio dall’attaccante bosniaco. E finisce così.

Sassuolo-Lecce 1-0

Primo tempo equilibrato al Mapei Stadium tra Sassuolo e Lecce, ma interrotto dalla perla di Domenico Berardi al minuto 40 del primo tempo: dopo un corner battuto da sinistra e la respinta della difesa salentina, il pallone poco fuori l’area di rigore è colpito al volo dal numero 10 emiliano che lascia partire un tracciante favoloso al volo e non lasciando scampo a Falcone. Prima del vantaggio neroverde, grande equilibrio con una chance per parte: un gran sinistro del solito Berardi fuori di un soffio e il salvataggio di Consigli su Ceesay lanciatosi a tu per tu col portiere emiliano. Nella ripresa i salentini provano a rimettere in parità il risultato, ma senza fortuna. Finisce 1-0 per la squadra di Dionisi.

Torino-Lazio 0-0

Immobile-Buongiorno durante Torino-Lazio

Finisce senza reti la sfida dell’Olimpico Grande Torino fra il Torino di Juric e la Lazio di Sarri. Un match giocato complessivamente meglio dai granata nella prima frazione (pericoloso Sanabria), ma con Marusic ad avere l’occasione più grande per gli ospiti. Nella ripresa biancocelesti più reattivi e vicini alla rete due volte con Immobile. Finale di match molto intenso, ma alla fine è 0-0. A fine match le parole di Maurizio Sarri:

“Sono piuttosto soddisfatto, ma non sono contento del risultato. E’ andata come l’avevamo prevista, con il Toro molto aggressivo, e dopo 30-35 avremmo cominciato a trovare più spazi. Abbiamo creato situazioni nitide, ma purtroppo non le abbiamo concretizzate. Ma abbiamo giocato in uno stadio difficile, il Toro quest’anno è anche leggermente più forte. I cambi? Marcos Antonio e Luis Alberto sono entrati quando la fisicità contava meno. Ho più possibilità di scegliere, sapevo di mettere giocatori dello stesso livello di quello che stavano uscendo”.

Udinese-Salernitana 0-0

Senza reti anche l’altro match delle ore 18:00 fra Udinese e Salernitana alla Dacia Arena. Si comincia col VAR che ‘cancella’ un calcio di rigore ai friulani, assegnato da Aureliano per un tocco col braccio di Bronn sul cross di Pereyra. Sfida comunque equilibrata con i campani pericolosi con Bonazzoli e Fazio, dall’altra parte Duelofeu colpisce un palo al 37′. Il match però cambia inevitabilmente al minuto 49, quando Nehuen Perez scalcia Mazzocchi, lanciato in contropiede, venendo espulso. Nella ripresa gli ospiti tengono palla e provano il colpaccio, ma Silvestri dice no prima a Candreva e poi a Bonazzoli. Ma finisce 0-0.

Info Serie A 2022/2023

CALENDARIO COMPLETO SERIE A 2022/2023

LA CLASSIFICA DI SERIE A

PROSSIMO TURNO SERIE A

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A