Dicembre 1, 2023
Home » Serie A, incontro allenatori-arbitri sul VAR: gli episodi analizzati e le novità

Serie A, incontro allenatori-arbitri sul VAR: gli episodi analizzati e le novità

Nella sede della Lega Serie A, a Milano in via Rosellini, è andato in scena l’atteso incontro tra i rappresentanti degli staff tecnici dei Club di Serie A (allenatori o direttori sportivi) con il Presidente dell’AIA Nicchi e il designatore degli arbitri Rizzoli, alla presenza dei vertici della Lega Serie A. Il tema è lo stato di attuazione del sistema Video Assistant Referees (VAR). E sono stati oggetto di discussione gli episodi che più hanno fatto discutere sin qui.

Queste, tra le altre, le partite e gli errori analizzati nel corso dell’incontro: Milan-Juventus (mani di Benatia), Inter fiorentina (cross di Candreva, mani di Hugo), Inter-Parma (mani di Dimarco), Udinese-Torino (gol annullato ai granata), Sassuolo-Inter (rigore non dato su Asamoah). Alla fine dell’incontro le reazioni degli allenatori, con le dichiarazioni di Pioli e Spalletti (il VAR potrebbe arrivare subito in Champions League).

Le parole di Pioli e Spalletti sul VAR

Stefano Pioli, allenatore della Fiorentina, ha parlato a margine della riunione in Lega Calcio con oggetto Var: “Siamo soddisfatti, quando c’è un confronto è sempre positivo. Rizzoli è molto propositivo, abbiamo discusso di situazioni successe. Credo che stiano facendo un ottimo lavoro e si possa fare meglio, abbiamo parlato del fallo di mano che non è semplice. Ci sono state scelte giuste, altre meno, non è sicuramente facile. Ci vuole collaborazione, stima e fiducia. Su tutti i falli di mano è necessario che si vada a rivedere il Var. C’è un regolamento che dev’essere rispettato. Noi siamo molto positivi, c’è stata chiarezza”.

Luciano Spalletti, allenatore dell’Inter: “Incontro positivo e importante per una collaborazione futura. Nel corso di queste riunioni si prendono in esame episodi anche simili tra loro che però hanno visto scelte diverse, che ci hanno motivato. Il dibattito è stato incentrato sul come utilizzarlo e abbiamo fatto passi in avanti notevoli perché non è più in discussione la presenza dello strumento, cosa che fino all’anno scorso è accaduta. La polemica nasce dal mancato utilizzo del Var e non dall’applicazione. In competizioni dove non c’è il Var ci si rende conto che manca qualcosa. Nelle partite dove è stato utilizzato il Var, invece, si può vedere che in seguito c’e stato uno scorrimento più tranquillo, che elimina i dubbi”.

TI POTREBBE INTERESSARE…

Scommetti sul calcio? Scopri i migliori bookmakers aams e non aams

TUTTE LE NOTIZIE SULLA SERIE A

Info autore

Lascia un commento