Dicembre 7, 2023
Home » E’ pareggio nel Derby della Lanterna: Genoa-Sampdoria finisce 1-1

E’ pareggio nel Derby della Lanterna: Genoa-Sampdoria finisce 1-1

Un punto a testa per Genoa e Sampdoria al termine dell’1-1 che ha decretato il verdetto finale del derby della Lanterna, con le reti in avvio di Quagliarella e Piatek. Il Genoa sale a quindici punti e allunga a quattro lunghezze il margine di vantaggio sulla zona retrocessione. La Samp conserva la dodicesima piazza, ad un punto dal Toro, che sarà impegnato nel monday night contro il Cagliari.

LA PARTITA – Il Genoa è reduce da tre sconfitte consecutive, l’ultima quella rimediata prima della sosta per le Nazionali contro il Napoli per 2-1 al Ferraris. I rossoblu sono pronto a rilanciarsi e per il proprio allenatore è un match che ha il sapore dell’ultima spiaggia. Sul fronte formazione, Ivan Juric punta sul modulo 3-5-2. Davanti a Radu, la difesa a tre schierata dal tecnico croato sarà composta da Biraschi, Romero e Criscito. A centrocampo una folta linea a cinque con da destra verso sinistra Romulo, Hiljemark, Veloso, Bessa e Lazovic. Infine il solito tandem offensivo con Kouamé e il polacco Piatek.

Discorso simile va fatto anche per la Sampdoria. Così come sottolineato per il Genoa, anche i blucerchiati arrivano al derby con tre sconfitte sul groppone, ultima delle quali arrivata nel pesantissimo 4-1 esterno dell’Olimpico contro la Roma. Sul fronte formazione, Marco Giampaolo conferma il modulo 4-3-1-2 davanti ad Audero, la linea a quattro sarà formata dai soliti Bereszynski, Tonelli, Andersen e Murru. A centrocampo, assenti Barreto infortunato e Linetty squalificato, spazio per Praet, Ekdal e Jankto. In avanti invece sulla trequarti agisce Ramirez, con l’ex Bologna alle spalle di Quagliarella e Defrel.

Primo tempo, 1-1 con Quagliarella e Piatek

Il primo tempo vede una Sampdoria partire col piede giusto e con buona autorità. I frutti di questo avvio arrivano subito, dato che all’8’ i blucerchiati vanno in vantaggio: Ramírez batte corto un corner e dopo uno scambio prolungato con Bereszynski scodella uno spiovente teso, sul secondo palo Quagliarella vince il duello con Lazovic e insacca di testa in tuffo. Ma la rete della Samp sveglia il Genoa, i rossoblu però approfittano di un clamoroso errore di Andersen sul lancio lungo di Romulo per pareggiare. Il danese lascia correre la sfera senza un perché, Piatek ne approfitta s’inserisce e viene steso da Audero. Rigore solare che Doveri assegna e che lo stesso polacco trasforma al 17’.

La Sampdoria esce di scena, la squadra di Giampaolo sbaglia una enormità di passaggi e il Genoa ne approfitta. Da un errore di Bereszynski nasce una clamorosa occasione per i rossoblu al 40’: cross basso di Piatek servito sulla sinistra, sul secondo palo Romulo calcia a colpo sicuro col destro, trovando l’opposizione provvidenziale di Audero che alza un pallone destinato sotto la traversa. La Samp sbanda e il Genoa sfiora ancora la rete al 42’: altro errore di Defrel nei pressi dell’area di rigore, Piatek vince un paio di rimpalli e col destro incrocia a botta sicura, ma Audero è ancora strepitoso a respingere e salvare i suoi.

Secondo tempo, Audero salva la Samp

Il secondo tempo si apre senza cambi, anche se Defrel già acciaccato deve lasciare il campo al 52’ sostituito da Caprari. Ma è sempre il Genoa a minacciare la porta blucerchiata, sfiorando ancora il vantaggio al 61’: spiovente mancino di Romulo a rientrare, Kouamé colpisce di testa in avvitamento, riflesso super di Audero, che salva un gol già fatto. La Sampdoria prova ad uscire dalla propria metà campo, ma senza mai essere pericolosa. Il Genoa invece continua ad essere più reattivo, con Juric che al 70’ deve sostituire per crampi Lazovic, uno dei migliori, con Pedro Pereira. Al 73’ arriva il secondo cambio per Giampaolo, con Saponara che rileva Ramirez. Poco dopo viene allontanato dal campo Ivan Juric, reo di aver protestato troppo per un mancato fischio di Doveri a metà campo.

Tabellino Genoa-Sampdoria 1-1

GENOA (3-5-2): Radu; Biraschi, Romero, Criscito; Romulo, Hiljemark, Veloso, Bessa (Sandro 83’), Lazovic (Pereira 70’); Kouamé, Piatek. A disposizione: Marchetti, Gunter, Lisandro Lopez, Pereira, Spolli, Mazzitelli, Omeonga, Rolon, Lapadula, Medeiros, Pandev. Allenatore: Juric.

SAMPDORIA (4-3-1-2): Audero; Bereszynski, Tonelli, Andersen, Murru; Praet, Ekdal, Jankto; Ramirez (Saponara 73’); Defrel (Caprari 52’), Quagliarella. A disposizione: Rafael, Belec, Sala, Colley, Ferrari, Leverbe, Rolando, Tavares, Vieira, Kownacki.  Allenatore: Giampaolo.

Info Serie A 2018-2019

LA CLASSIFICA DI SERIE A 2018-2019

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A

Info autore

Lascia un commento