La 33esima giornata di Serie A, con otto match in programma in questo mercoledì 3 maggio, ha regalato tante partite ‘aperte’ e molti gol. Nei match delle ore 21.00, sono arrivati il successo della Lazio sul Sassuolo (2-0) e la larghissima vittoria dell’Inter per 6-0 a Verona. Invece solo pari ko casalingo del Milan al Meazza contro la Cremonese (evitando il ko al 93′), mentre Monza-Roma finisce 1-1. Nelle sfide delle ore 18:00, successi casalinghi per la Juventus, nel 2-1 al Lecce, e dell’Atalanta, nel 3-2 allo Spezia. Pareggio pirotecnico invece all’Arechi nel 3-3 tra Salernitana e Fiorentina, mentre il Torino ha espugnato per 2-0 il campo della Sampdoria.
Lazio-Sassuolo 2-0 | Monza-Roma 1-1
LAZIO-SASSUOLO 2-0: Il primo tempo dell’Olimpico, dopo un gol annullato a Immobile al 7′, si sblocca al 14′ con la rete della Lazio firmata Felipe Anderson, sfruttando l’assist illuminante di Marcos Antonio (nota stonata in casa biancoceleste il problema muscolare di Vecino). Nella ripresa i padroni di casa contengono la reazione degli emiliani, prima di segnare il gol della sicurezza con Basic al 92′.
MONZA-ROMA 1-1: All’U-Power Stadium si gioca a viso aperto e la prima frazione si chiude sull’1-1: vantaggio ospite siglato da El Shaarawy al 24′, sfruttando un disimpegno difensivo errato dei brianzoli, e pareggio dei padroni di casa al 39′ con Caldirola. La ripresa resta giocata su ritmi alti, anche se la Roma perde le distanze, allungandosi sul campo e rischiando in contropiede. L’infortunio muscolare di El Shaarawy non aiuta, togliendo a Mourinho l’ennesimo giocatore in questo periodo. E prima del fischio finale c’è anche l’espulsione di Celik per doppia ammonizione.



Milan-Cremonese 1-1 | Verona-Inter 0-6
MILAN-CREMONESE 1-1: La prima frazione del Meazza non regala grandi emozioni, anche se il Milan si vede prima annullare dal VAR il gol dell’1-0 di Saelemaekers all’11’ (belga in offside sul lancio di Kalulu). E poco dopo De Ketelaere sciupa una grande chance, non riuscendo a scartare Carnesecchi nel tu per tu col portiere ospite. A poco meno di mezz’ora dalla fine, minuto 63, Pioli manda in campo Leao e Giroud per provare a sbloccare il punteggio. Ma invece a farlo è la Cremonese al 77′ con Okereke, il quale, dopo aver saltato Kalulu e Thiaw, non sbaglia davanti a Maignan. Negli assalti finali il Milan riesce a trovare il pareggio al 93′, con la punizione calciata da Messias.
VERONA-INTER 0-6: L’Inter chiude la pratica Verona già nel primo tempo, chiudendo avanti 3-0 per un dominio totale dei nerazzurri. Dal minuto 31 a quello 38 arrivano le tre reti, cominciando dal clamoroso autogol di Gaich, passando per il bis di Calhanoglu e il tris di Dzeko. La musica non cambia nemmeno nella ripresa, con la formazione di Inzaghi che dilata ulteriormente il vantaggio con le firme di Lautaro Martinez e ancora del numero 9 bosniaco. E prima del fischio di chiusura arriva anche la doppietta dell’argentino.
Juventus-Lecce 2-1 | Atalanta-Spezia 3-2
JUVENTUS-LECCE 2-1: Il primo tempo dello Stadium regala emozioni e gol. La Juventus passa in vantaggio al 15′ con la punizione di Paredes, ma al 36′ il Lecce pareggia col rigore di Ceesay. Tuttavia, prima dell’intervallo, i bianconeri tornano in vantaggio al 41′ con la girata mancina di Vlahovic. Nel secondo tempo il punteggio non cambia e così la squadra di Massimiliano Allegri torna alla vittoria in campionato che mancava dal 1° aprile.
ATALANTA-SPEZIA 3-2: Al Gewiss Stadium è lo Spezia a passare in vantaggio, con una ripartenza finalizzata alla perfezione da Gyasi al minuto 18. Ma la reazione dell’Atalanta non tarda ad arrivare, col gran gol del pari firmato De Roon al 32′ con un destro al volo da fuori area. Ad inizio ripresa però gli orobici allungano, completando la rimonta, con le reti di Zappacosta al 48′ e Muriel al 54′. Il 2-3 di Bourabia al



Salernitana-Fiorentina 3-3 | Sampdoria-Torino 0-2
SALERNITANA-FIORENTINA 3-3: Il match dell’Arechi resta poco in equilibrio, dato che al 10′ la Salernitana sblocca il risultato con la firma numero 13 in campionato di Boulaye Dia. Però la Fiorentina non si scompone e al 36′ ritrova la parità con la rete siglata da Nico Gonzalez. Ma nella ripresa lo spettacolo aumenta: ancora Dia va a segno due volte per i padroni di casa (59′, 81′ rig.), ma i viola sono sempre pronti a pareggiare i conti con Ikoné (71′) e Biraghi (84′).
SAMPDORIA-TORINO 0-2: La sfida del Ferraris si gioca su buoni ritmi e all’intervallo il Torino è avanti per 1-0, grazie alla deviazione aerea di Buongiorno al minuto 31. Nella ripresa i granata hanno controllato senza grandi affanni la sterile reazione dei blucerchiati, siglando anche il raddoppio nei secondi finali con Pellegri (95′).