Il big match della 36esima giornata di Serie A ha visto il Napoli imporsi per 3-1 contro l’Inter allo stadio Diego Armando Maradona, potendo giocare con l’uomo in più per tutto il secondo tempo. Negli altri due match giocati, sono maturati altrettanti pareggi: 1-1 all’Olimpico fra Torino e Fiorentina, mentre 0-0 al Via del Mare nello scontro salvezza Lecce-Spezia.

Napoli-Inter 3-1

La prima frazione dello stadio Maradona si chiude senza reti, ma con l’Inter in 10 uomini. Il ritmo dei primi 45′ di gioco è gestito dal Napoli, con i partenopei sempre alla ricerca di varchi nella munita retroguardia nerazzurra, per l’occasione in completo giallo. Il punto debole degli ospiti però, in questa partita, si chiama Gagliardini, troppo nervoso e falloso, già ammonito al 19′ e graziato dall’arbitro Marinelli poco dopo per una brutta entrata su Kvaratskhelia. I campani sfiorano il gol con Anguissa al 17′, ma poi faticano a creare pericoli. Al 41′ però sempre Gagliardini, con una scivolata in ritardo, colpisce il mediano camerunese del Napoli, ‘costringendo’ Marinelli ad estrarre il secondo giallo, con conseguente espulsione, e lasciando l’Inter con l’uomo in meno.

Il secondo tempo si apre con Onana impegnato da Di Lorenzo e un copione sempre uguale, col Napoli all’attacco e l’Inter tutta chiusa all’indietro. Al 59′ Inzaghi opera un doppio cambio, inserendo Acerbi per Bastoni e Brozovic per Barella. La pressione dei partenopei si fa però sempre più insistente, con Onana che al 66′ salva sul destro a giro di Kvaratskhelia. Tuttavia, un minuto più tardi, arriva il gol dell’1-0: Zielinski serve spalle alla porta Anguissa, che si gira e calcia di prima intenzione trafiggendo Onana. Nel Napoli entrano in campo Simeone, Raspadori e Juan Jesus, mentre dall’altra parte spazio per Dimarco e Lautaro.

E, dopo un gol annullato discutibile proprio a Simeone, l’Inter trova l’1-1 all’82’: Dimarco conquista un pallone sulla sinistra e lo serve al centro per Lukaku, che sfugge a Juan Jesus e firma il pari. A quel punto Spalletti inserisce Politano e Gaetano, ma è Di Lorenzo al minuto 85 a portare i suoi nuovamente in vantaggio: il numero 22 s’inventa un sinistro magnifico a giro che s’infila sotto l’incrocio dei pali, lasciando di sasso Onana. E nei minuti di recupero, in contropiede, arriva il gol del 3-1 di Gaetano, sfruttando l’assist di Simeone. Finisce 3-1 per il Napoli.

Finiscono pari Torino-Fiorentina e Lecce-Spezia

Karamoh e Mandragora, Torino-Fiorentina

Nell’unico match giocato alle ore 15:00 è maturato il pareggio per 1-1 fra Torino e Fiorentina. Dopo un primo tempo senza reti, i viola hanno sbloccato il punteggio al 48′ con Jovic ma poi i granata hanno trovato il pari al 66′ con Sanabria. Con questo risultato entrambe le squadre sono salite a quota 50 punti, scivolando a meno due dal Monza ottavo. Nell’altra sfida, quella giocata all’ora di pranzo, Lecce e Spezia hanno impattato a reti bianche. Il match giocato al Via del Mare è stato molto teso e intenso, ma bloccata e con poche occasioni da gol, data l’altissima posta in palio. Un pari che ha portato i salentini di Baroni a quota 33 punti e liguri di Leonardo Semplici a 31 punti, adesso rispettivamente a più tre e più uno sul Verona terz’ultimo.

Info Serie A 2022/2023

CALENDARIO COMPLETO SERIE A 2022/2023

LA CLASSIFICA DI SERIE A

PROSSIMO TURNO SERIE A

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A