Dicembre 7, 2023
Home » Griglia di partenza Brasile 2018: pole di Hamilton, al suo fianco Vettel

Griglia di partenza Brasile 2018: pole di Hamilton, al suo fianco Vettel

RISULTATI QUALIFICHE GP BRASILE 2018, F1

La griglia di partenza, risultati qualifiche e pole position del Gran Premio del Brasile, 20esima gara del Mondiale di Formula 1 2018 che si disputa cul circuito di Interlagos. Le qualifiche ufficiali hanno preso il via alle ore 18:00 della sera italiana. La decisiva Q3 ha avuto inizio alle ore 18:48 per chiudersi alle ore 19:00 quando è stata stata assegnata la pole position.

DIRETTA QUALIFICHE GP BRASILE 2018, FORMULA1

ORE 19:01 – FINISCE IL Q3! E’ Lewis Hamilton a prendersi la pole position col tempo di 1:07:281, davanti a Sebastian Vettel di 93 millesimi e Valtteri Bottas.

LA GRIGLIA DI PARTENZA COMPLETA: 1 Lewis Hamilton  (Mercedes), 2 Sebastian Vettel (Ferrari), 3 Valtteri Bottas (Mercedes), 4 Kimi Raikkonen (Ferrari), 5 Max Verstappen (Red Bull), 6 Marcus Ericsson (Alfa Romeo Sauber), 7 Charles Leclerc (Alfa-Romeo Sauber), 8. Sebastien Grosjean (Haas), 9 Pierra Gasly (Toro-Rosso) 10 Kevin Magnussen (Haas), 11 Daniel Ricciardo (Red Bull)*, 12 Sergio Perez (RP Force India), 13 Esteban Ocon (RP Force India), 14 Nico Hulkenberg (Renault), 15 Sergey Sirotkin (Williams), 16 Carlos Sainz (Renault), 17 Brendon Hartley (Toro Rosso), 18 Fernando Alonso (McLaren), 19 Lance Stroll (Williams), 20 Stoffel Vandoorne (McLaren). *penalizzato di 5 posizioni in griglia

6 minuti al termine – Hamilton è al comando col tempo di 1:07:301, davanti a Vettel di 73 millesimi e di 140 su Bottas. A seguire Raikkonen, Verstappen, Ricciardo, Ericsson, Leclerc, Grosjean e Gasly.

ORE 18:48 – Inizia il Q3! Nel frattempo Hamilton dovrebbe essersi “salvato” dalla penalità, visto che Sirotkin non era nel suo giro lanciato. Altra scelta della direzione gara che lascia a dir poco perplessi.
FINISCE IL Q2 (ore 18:41) – Incredibile il giro di Charles Leclerc che va “contro” le indicazioni del suo box e rientra nella Top ten. Dunque gli eliminati sono Magnussen 11°, Perez 12°, Ocon 13°, Hulkenberg 14° e Sirotkin 15°.

9 minuti al termine – Al comando c’è Bottas col tempo di 1:07:727, con Vettel secondo a 49 millesimi e terzo Hamilton a 68 millesimi. Ma proprio il britannico si è resto protagonista di due manovre pericolosissime prima con Raikkonen e poi con Sirotkin. Per il britannico una penalità sembra quasi inevitabile. La pioggia ormai non permetterà più di migliorare questi tempi, con Verstappen quarto, Raikkonen quinto e Ricciardo sesto.

Inizia la Q2 alle ore 18:25 – Entrano tutti in pista per non rischiare di trovare pioggia in pista.

ORE 18:20 – FINITO IL Q1! Il più veloce in questa prima parte di qualifche è stato Max Verstappen su Red Bull col tempo di 1’08″205. A seguire troviamole due Ferrari di Vettel e Raikkonen con lo stesso crono, a 247 millesimi dall’olandese. Per il momento quarto Lewis Hamilton a 259 millesimi, poi Magnussen, Bottas, Ricciardo e Leclerc. Gli eliminati di questo Q1 sono Sainz 16°, Hartley 17°, Alonso 18°, Stroll 19° e Vandoorne 20°.

RIASSUNTO PROVE LIBERE

Nelle prove libere del venerdì, la prima sessione ha visto la Red Bull di Max Verstappen essere il più veloce in pista col tempo di 1:09.011. Grande equilibrio però in pista, visto che la Ferrari di Sebastian Vettel si è fermata al secondo posto a soli 49 millesimi e la Mercedes di Lewis Hamilton in terza piazza a 96 millesimi. A seguire troviamo le rispettive seconde guide, ossia Ricciardo, Raikkonen e Bottas. Per l’australiano della Red Bull però, il cambio del turbo costerà cinque posizione sulla griglia.

PROVE LIBERE 2 – Nella seconda sessione di libere è stata invece la Mercedes di Valtteri Bottas la più veloce in pista col tempo di 1:08.846. L’equilibrio è però restato sovrano, con Lewis Hamilton a concludera la sessione ad appena 3 millesimi dal compagno di scuderia, mentre in terza posizione c’è Sebastian Vettel a 73 millesimi. Quarta e quinta posizione per le due Red Bull di Daniel Ricciardo, che si è fermato a 318 millesimi, e Max Verstappen che ha chiuso a poco meno di mezzo secondo. Sesta posizione infine per un opaco Kimi Raikkonen a 566 millesimi dal leader.

CIRCUITO INTERLAGOS

Lungo 4.309 metri prevede una gara composta da 71 giri per una distanza totale di 305.939. Un totale di 15 curve di cui 10 a sinistra e 5 a destra. Uno dei pochi tracciati dell’intero campionato di F1 che vengono percorsi in senso antiorario. Caratterizzato da tanti saliscendi, cordoli alti, curve impegnative e anche irregolarità del manto stradale che contribuiscono ad aumentare le difficoltà al volante. I punti più idonei ai sorpassi sono il lungo rettilineo che dalla curva Juncao conduce al traguardo fino alla “Esse do Senna” e quello successivo a questa veloce variante, la “Reta oposta”. In entrambi i casi si toccano punte di velocità massima pari a circa 315 km/h.

TI POTREBBE INTERESSARE…

Scommetti sulla Formula 1? Scopri i migliori bookmakers aams e non aams

Info autore

Lascia un commento