Finisce fra i fischi dello Stadium l’avventura in Champions League della Juventus travolta nell’ultimo quarto d’ora dal Villarreal che vola così ai quarti di finale. Dopo un primo tempo giocato anche bene, i bianconeri hanno perso forza nella ripresa, pagando a caro prezzo un paio di gravi errori difensivi. Il 3-0 finale è una punizione troppo severa, ma certifica la terza eliminazione consecutiva agli ottavi di finale dei bianconeri in Champions. Un altro fallimento, non si può definire altrimenti.

CRONACA JUVENTUSVILLARREAL – Sul fronte formazioni ufficiali, Massimiliano Allegri schiera i bianconeri col 3-5-2: davanti a Szczesny, ci sono Danilo, De Ligt e Rugani in mezzo, con Cuadrado e De Sciglio esterni di centrocampo. In mezzo spazio per Locatelli, Arthur e Rabiot, mentre davanti Vlahovic e Morata. Dall’altra parte Unai Emery punta sul modulo 4-4-1-1 con Lo Celso alle spalle dell’unica punta Danjuma, mentre sugli esterni a metà campo dentro Yeremi Pino e Trigueros. Al centro della difesa c’è ovviamente Raul Albiol, ex Napoli, a far coppia con Pau Torres.

Primo tempo, Vlahovic fa tremare la traversa

Si comincia subito con la Juventus all’attacco e pericolosa al minuto 11: cross di Cuadrado dalla destra per la testa di Morata che colpisce verso la porta, ma Rulli compie un grandissimo intervento e respinge. Poco dopo altra chance per i bianconeri, ma lo stesso spagnolo e Cuadrado si ostacolano al momento della conclusione. Il Villarreal è in difficoltà e ancora Rulli al 20′ respinge un sinistro da fuori di Vlahovic, col serbo che sfiora nuovamente il vantaggio poco dopo: cross basso di De Sciglio che trova l’attaccante bianconero in area. Anticipo su Albiol e conclusione di prima intenzione che colpisce una clamorosa traversa.

Sul ribaltamento di fronte però, anche gli ospiti sfiorano la rete: ripartenza veloce, Lo Celso dal limite piazza il suo sinistro che esce di pochi centimetri a Szczęsny battuto. La Juventus comunque è costantemente all’attacco e al 35′ ancora Rulli dice no: sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina, Vlahovic riceve una sponda aerea di De Ligt e colpisce di testa a pochi passi, ma il portiere argentino si supera nuovamente. All’intervallo si va così sul punteggio di partenza, che manderebbe tutto ai supplementari dopo l’1-1 dell’andata.

Parejo-Locatelli, Juventus-Villarreal

Secondo tempo, finisce male per la Juventus

Il secondo tempo si apre senza cambi e con una Juventus sempre a fare la partita e un Villarreal invece rintanato nella propria metà campo. Gli spazi sono tutti chiusi e allora Rabiot ci prova dalla distanza al 60′, ma Rulli fa buona guardia anche se in due tempi. Poco dopo Emery effettua due cambi, inserendo Coquelin per Trigueros e Chukwueze per Yeremi Pino. La sfida resta sul filo dell’equilibrio, con Emery che manda in campo anche Gerard Moreno per Lo Celso al 75′.

Un cambio che produce subito effetti: il numero 7 premia l’inserimento centrale di Coquelin, che supera Rugani e viene atterrato in piena area di rigore. L’arbitro Marciniak non fischia, ma richiamato inevitabilmente dal VAR assegna la massima punizione. Dal dischetto si presenta lo stesso Gerard Moreno che incrocia il sinistro e batte Szczęsny, nonostante il polacco riesca a toccare la sfera. A quel punto Allegri prova la carta Dybala e poi quella Bernardeschi, ma il Villarreal al minuto 85 trova anche il 2-0: corner dalla destra, con Pau Torres che trova la deviazione vincente. Juventus in tilt e ancora colpita al 91′: contropiede spgnolo chiuso col destro di Danjuma intercettato col braccio da De Ligt. Altro rigore evidente che lo stesso Danjuma trasforma per il 3-0 finale.

Info Champions League 2021/2022

CALENDARIO E DATE QUARTI DI FINALE CHAMPIONS LEAGUE 2022

CALENDARIO E DATE CHAMPIONS LEAGUE 2021/2022 SINO ALLA FINALE