Gli ultimi due match di andata degli ottavi di Champions League, in questo mercoledì 22 febbraio, hanno visto arrivare la vittoria casalinga dell’Inter al Giuseppe Meazza per 1-0 col Porto (gol di Lukaku all’86’) e il pareggio per 1-1 tra Lipsia e Manchester City alla Red Bull Arena (reti di Mahrez e Gvardiol). I match di ritorno sono adesso programmati, a campi invertiti, nella giornata di martedì 14 marzo.
Inter-Porto 1-0
La prima frazione del Meazza si contraddistingue per il grande equilibrio, anche se nella prima mezz’ora è l’Inter ad avere il predominio assoluto del possesso palla. Il primo squillo nerazzurro arriva al 19′: schema su corner battuto corto e Dimarco serve Calhanoglu che da posizione defilata prova la conclusione forte con l’interno destro che impegna in tuffo Diogo Costa. Il Porto prende coraggio e al 37′ si fa minaccioso con Grujic che costringe alla respinta Onana, poi Galeno sulla ribattuta di testa mette fuori. Poco dopo l’Inter reclama un calcio di rigore per un intervento di Galeno in area ai danni di Darmian, ma l’arbitro Jovanovic, assistito dal VAR, non ravvisano scorrettezze. E ad un passo dall’intervallo, Inter vicinissima al vantaggio: punizione calciata da Dimarco al centro, Bastoni colpisce di testa ma con un incredibile intervento di avambraccio Diogo Costa salva tutto.
Il secondo tempo si apre senza cambi, ma le occasioni arrivano subito. La prima è di marca interista al 52′, ma il destro volante di Barella fa solo la barba al palo. Dall’altra parte la minaccia si chiama Taremi al 55′, ma Onana riesce a respingere il tocco di punta dell’iraniano. E poco il portiere camerunese si oppone a Zaidu e ancora su Taremi. Un doppio campanello d’allarme che porta Inzaghi, al 58′, a mandare in campo Lukaku per Dzeko e Gosens per Dimarco. Il match resta in equilibrio e al 72′ scocca l’ora di Brozovic al posto dell’acciaccato Mkhitaryan. La sfida cambia inerzia però al 78′, quando il già ammonito Otavio viene sanzionato una seconda volta, per un fallo su Calhanoglu, portando Jovanovic ad estrarre il cartellino rosso. Inzaghi manda in campo anche Dumfries per Skriniar all’81’, per cercare di aumentare la pressione. E all’86’ arriva il gol dell’1-0: cross di Barella e Lukaku di testa colpisce il palo, ma sulla ribattuta il suo mancino non lascia scampo a Diogo Costa. I nerazzurri provano a stringere i tempi con l’uomo in più, provando ad aumentare il vantaggio in vista del ritorno. Ma non succede altro, finisce 1-0.

Lipsia-Manchester City 1-1
La sfida della Red Bull Arena ha un copione ben preciso col Manchester City in totale controllo delle operazioni e il Lipsia attento solo a non concedere varchi. I Citizens non perdono la calma e al minuto 27, sfruttando un errore dei tedeschi, trovano il meritato 0-1: erroraccio di Schlager che regala palla al City, Grealish serve in verticale Mahrez e l’algerino, sfruttando un velo di Gudongan, entra in area e con un sinistro preciso spiazza Blaswich. Gli inglesi continuano a dominare e al 36′ Grealish sfiora il raddoppio con un destro dal limite che non va lontano dal bersaglio.
La ripresa vede un Lipsia decisamente propositivo, ma Henrichs al 55′ spreca una grandissima chance: Aké chiude troppo al centro e lascia Henrichs solo sulla destra, Szoboszlai ricama per il nuovo entrato che calcia a incrociare spedendo di un soffio a lato. Il Lipsia continua a creare, con Ederson che salva su André Silva al 64. E, dopo un destro ‘masticato’ da Haaland in ripartenza, i padroni di casa trovano il meritato pari al 70′: corner corto e cross di Halstenberg al centro, in mezzo all’area Gvardiol sovrasta Ruben Dias e mette dentro. Il City reagisce e al 74′ Blaswich, con un grande intervento, salva i suoi sul destro da fuori di Gundogan. E così finisce 1-1, la qualificazione si deciderà all’Etihad Stadium.
Ti può interessare
CALENDARIO E ACCOPPIAMENTI OTTAVI CHAMPIONS LEAGUE 2022/2023