La Champions League 2022/2023 è tornata a prendersi la scena in questo mercoledì 5 ottobre, giocando le ultime otto sfide della terza giornata dei gironi. Tra queste c’era grande attesa per le partite delle squadre italiane, con Milan e Juventus impegnate, rispettivamente, contro Chelsea a Londra e Maccabi Haifa a Torino. I rossoneri di Pioli hanno ceduto nettamente per 3-0 in quel di Stamford Bridge, mentre i bianconeri di Allegri hanno vinto allo Stadium per 3-1.

Chelsea-Milan 3-0

La sfida inizia su ritmi alti come prevedibile, con un Milan con buona personalità. Il primo squillo è però del Chelsea con un destro da fuori di Mount che Tatarusanu intercetta bene. I blues col passare del tempo prendono sempre più campo, trovando il vantaggio al 24’: corner battuto da Chilwell, colpo di testa di Thiago Silva che impegna severamente Tatarusanu, la palla resta in area e ne approfitta Fofana, che da pochi passi firma il vantaggio. I rossoneri faticano a reagire, rischiando ancora al 29’ sul destro di Mount (quest’ultimo poi segna anche al 32’, ma partendo da posizione di offside). Solo nel finale di tempo il Milan costruisce una grande chance: Leao, con una giocata fantastica, sfonda a sinistra servendo De Ketelaere che calcia trovando la grande risposta di Kepa, poi Krunic da pochi passi si vede alzare la palla in corner.

La ripresa si apre senza cambi, ma è ancora il Chelsea a trovare la giocata vincente per il 2-0 al minuto 56: Chilwell riceve palla in area e da sinistra effettua un cross impreciso, che comunque arriva a destra a James, altro traversone con Tomori che manca l’intervento e Aubameyang che non perdona. Il Milan continua ad ‘annaspare’ e al 62’ arriva anche il 3-0 dei londinesi: Sterling premia l’inserimento in area sulla destra di James che poi fulmina Tatarusanu con un bolide sotto la traversa. A risultato già compromesso Pioli concede riposo a Bennacer, Leao e Giroud, mandando in campo Pobega, Diaz e Origi. Per il Milan un pesante stop, che non pregiudica però la corsa alla qualificazione. La classifica del girone vede il Salisburgo comandare con 5 punti, davanti a Chelsea e Milan con 4, a chiudere la Dinamo Zagabria a quota 3.

esultanza gol Rabiot, Juventus-Maccabi Haifa

Juventus-Maccabi Haifa 3-1

Si comincia subito con una Juventus arrembante e Vlahovic protagonista. Il serbo al 12’ impegna Cohen nel primo intervento di serata, poi al 13’ invece il numero mette fuori da ottima posizione. I bianconeri col passare dei minuti diminuiscono la propria pressione, ma al 35’ arriva comunque il meritato 1-0: verticalizzazione di Angel Di Maria che premia l’inserimento di Rabiot, il francese si infila tra Sundgren e Seck, entra in area e con una conclusione potente trafigge Cohen.

Il secondo tempo si apre con Alex Sandro al posto di De Sciglio, ma anche col raddoppio juventino al 51’: altro passaggio verticale perfetto di Di Maria per Vlahovic che, tenuto in gioco da Seck, si dirige verso l’area di rigore e poi batte Cohen con un preciso rasoterra mancino. Sempre il serbo al 59’ si divora il tris, sparando addosso al portiere ospite. Il Maccabi prova a scuotersi e al 63’ Atzili sfiora il gol, con la sua conclusione deviata sul palo da Szczesny.  Un’avvisaglia che si trasforma in allarme rosso quando gli israeliani riaprono la contesa al 76’: lancio profondo di Chery che pesca la rapidità di David, l’attaccante supera Szczesny e deposita il pallone nella porta sguarnita.

La Juventus va clamorosamente in tilt, rischiando grosso prima al 78’ con Bonucci che salva su David, poi poco dopo punizione di Atzili che colpisce il palo esterno. Tuttavia lo spavento dura pochi minuti, visto che al minuto 83 arriva il provvidenziale gol del 3-1: sul corner a rientrare del solito Di Maria, è Rabiot ad anticipare tutti e siglare la propria doppietta. Nei minuti finali Kean ha l’occasione per il poker, dall’altra parte invece Atzili colpisce nuovamente il palo con un sinistro da fuori. La Juventus è sempre al terzo posto del gruppo H con 3 punti, a meno quattro da Benfica e PSG che hanno pareggiato 1-1 a Lisbona.

Info Champions League 2022/2023

SORTEGGIO FASE A GIRONI CHAMPIONS LEAGUE 2022/2023

CALENDARIO COMPLETO CHAMPIONS LEAGUE 2022/2023 SINO ALLA FINALE

CALENDARIO E DATE PARTITE JUVENTUS CHAMPIONS LEAGUE

CALENDARIO E DATE PARTITE MILAN CHAMPIONS LEAGUE