La Champions League 2022/2023 è tornata a prendersi la scena in questo mercoledì 12 ottobre, giocando le ultime otto sfide della quarta giornata dei gironi. Tra queste c’era grande attesa per le partite delle squadre italiane, con Inter e Napoli impegnate, rispettivamente, contro Barcellona e Ajax. I nerazzurri di Inzaghi hanno sfiorato l’impresa al Camp Nou pareggiando per 3-3, mentre i partenopei di Spalletti hanno vinto per 4-2 conquistando il pass matematico per gli ottavi di finale.
Barcellona-Inter 3-3
La sfida del Camp Nou parte con un Barcellona, come prevedibile, all’attacco e subito pericoloso al 10′ con Lewandowski (colpo di testa salvato quasi sulla linea da Mkhitaryan). Ma la risposta dell’Inter è quasi di quelle vincenti al 16′: punizione calciata da Calhanoglu al centro, Dzeko colpisce col destro ma il pallone sbatte sulla traversa e rimbalza in campo. I blaugrana fanno la partita, ma ancora l’Inter è minacciosa al 29′, ma Barella e Dumfries non gestiscono al meglio un contropiede (il destro dell’olandese è respinto centralmente da Ter Stegen). Dalla mezz’ora in poi però è solo Barcellona, con i padroni di casa che mettono pressione ai nerazzurri trovando la rete dell’1-0 al 42′: all’altezza della bandierina destra, Raphinha trova un corridoio perfetto per Sergi Roberto, l’esterno dal fondo serve al centro Dembélé, abile a realizzare il più facile dei tocchi sotto porta.
La ripresa si apre senza cambi ma con l’Inter a trovare la rete dell’1-1 al 51′: traversone teso di Bastoni dal lato sinistro del campo, Piqué lascia scorrere colpevolmente e favorisce il taglio di Barella che, dopo aver controllato, fredda Ter Stegen con un sinistro sotto la traversa. Il Barcellona ci prova subito con Lewandowski, ma i blaugrana si disuniscono e rischiano tanto prima con Gavi che salva su Dzeko e poi con Ter Stegen chiamato in causa da Calhanoglu e Skriniar.

Il gol del sorpasso è nell’aria e puntuale arriva al 63′: lancio perfetto di Calhanoglu per Lautaro Martinez che sfida Eric Garcia in area di rigore, lo salta nettamente con un controllo di petto a rientrare, destro secco che impatta contro i due pali e poi si insacca alle spalle di Ter Stegen. Tuttavia non è certo finita qui, visto che le emozioni si moltiplicano. Infatti il Barcellona si butta in avanti e all’82’ arriva il 2-2: Sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Lewandowski stacca di testa trovando l’opposizione di De Vrij, l’attaccante polacco calcia di prima intenzione superando Onana anche grazie ad una deviazione fortuita di Bastoni.
Ma succede ancora di tutto, con l’Inter in sofferenza che ritrova il clamoroso 2-3 all’89’: rinvio di Onana per Lautaro Martinez che si allarga sulla corsia di destra, il suo suggerimento è per Gosens che tutto solo davanti a Ter Stegen firma la rete del vantaggio. I padroni di casa non mollano e al 92′ trovano nuovamente la rete del pari (3-3): traversone dalla corsia di destra di Eric Garcia per la testa di Lewandowski che batte Onana. E al 94′ l’Inter ha ancora una grande chance per vincere, ma Asslani si fa ipnotizzare da Ter Stegen nel faccia a faccia col portiere tedesco. Finisce 3-3, l’Inter resta seconda in classifica a più tre sul Barça (per gli ottavi ‘basterà’ vincere il 26 ottobre al Meazza contro il Viktoria Plzen sempre fermo a quota zero).
Napoli-Ajax 4-2

Il Napoli ha concesso il bis rispetto ad una settimana fa, quando aveva vinto 6-1 ad Amsterdam, imponendosi nel 4-2 al Maradona contro l’Ajax. I partenopei hanno così conquistato l’accesso agli ottavi di finale con ben due turni d’anticipo, giocando ancora una volta un match spettacolare. L’avvio dei partenopei ha indirizzato il risultato, andando a segno con Lozano (4′) e Raspadori (16′) al termine di azioni avvolgenti, veloci e con scambi ad alto coefficiente di tecnica. Ad inizio ripresa i lancieri hanno riaperto i con Klaassen, ma il rigore di Kvaratskhelia al 62′ ha rimesso due reti di distanza. Nel finale poi ancora due gol: prima il 2-3 olandese col penalty di Bergwijn all’83’, poi il definitivo poker azzurro di Osimhen all’89’ (nigeriano al rientro e mandato in campo al minuto 50).
A fine match il tecnico dei partenopei, Luciano Spalletti, ha commentato ai microfoni di Sky la qualificazione agli ottavi di finale di Champions League: “Si viene coinvolti, trascinati dal pubblico. Però poi io sono il primo allenatore ad allenare dei ragazzi che hanno fatto una cosa immensa stasera e che hanno portato in campo l’orgoglio di un popolo intero come quello napoletano. Il Napoli sta giocando un calcio meraviglioso? Gli schemi non ci sono più nel calcio, gli spazi non sono più fra le linee ma fra gli avversari. Quel che è fondamentale è saperli riconoscere. Saper andare dentro al momento giusto, avere il coraggio di iniziare sempre l’azione anche quando ti pressano”.
Info Champions League 2022/2023
SORTEGGIO FASE A GIRONI CHAMPIONS LEAGUE 2022/2023
CALENDARIO COMPLETO CHAMPIONS LEAGUE 2022/2023 SINO ALLA FINALE