La seconda giornata dei gironi di Champions League si è aperta in maniera non certo esaltante per le squadre italiane. Infatti il Milan va ko al Meazza per 2-1 contro l’Atletico Madrid, ma in una sfida condizionata dalle decisioni eccessive dell’arbitro Cakir (espulso Kessie al 29′ del primo tempo) e da un rigore fischiato al 94′ realizzato da Suarez al 97′. In precedenza invece l’Inter di Simone Inzaghi non è andata oltre il pareggio per 0-0 sul campo dello Shakhtar Donetsk, non cambiando nulla rispetto alle due sfide giocate nella passate edizione e chiuse sempre a reti inviolate.
Milan-Atletico Madrid 1-2
Atmosfera elettrica e il Milan è subito trascinato dal proprio pubblico. I rossoneri attaccano a testa bassa, mettendo alle corde l’Atletico Madrid. Al 19′ la grande chance per andare avanti: Brahim Diaz manda Rebic a tu per tu con Oblak con un Atletico scoperto, il croato tenta il rasoterra nell’angolino ma il portiere sloveno col piede salva tutto. Sugli sviluppi del corner però il gol dell’1-0 arriva ugualmente: Brahim Diaz vince un contrasto con Koke in area, poi scarica a Leao, rapidissimo il portoghese nel controllo e tiro a incrociare che fa esplodere il Meazza. Il Milan è in totale controllo del match, ma tutto cambia quando Kessié, già ammonito, viene nuovamente sanzionato dal troppo severo Cakir al 29′, per l’espulsione decretata dall’arbitro turco. A quel punto Pioli manda in campo Tonali per Rebic, con Leao che colpisce una clamorosa traversa in rovesciata, anche se tutto ‘annullato’ per un fuorigioco comunque dubbio. Anche Simeone prima dell’intervallo effettua un cambio, inserendo Joao Felix per Trippier.
La ripresa vede l’Atletico Madrid attaccare ovviamente alla ricerca del pareggio. Simeone in panchina non perde tempo e sino al 64′ effettua tutti i cambi, inserendo tra Renan Lodi, De Paul, Griezmann e Lemar. Al 54′ grande occasione per il pareggio: traversone dalla destra per Suarez, colpo di testa a botta sicura ma palla di un soffio a lato con Maignan fermo. La partita del Milan è solo di sofferenza, la resistenza è davvero strenua ma al minuto 84′ arriva l’1-1 dell’Atletico Madrid: pallone profondo di Lemar per Renan Lodi a sinistra, torre aerea al centro per il gran sinistro al volo di Griezmann che gonfia la rete. La reazione del Milan è comunque coraggiosa e con Florenzi, specie nella prima circostanza, spaventa due volte Oblak. Al 94′ però Cakir fischia un rigore all’Atletico Madrid, dopo un rimpallo in area dove il pallone viene toccato con le mani da Lemar e Kalulu. Decisione confermata dal VAR dopo quasi 2 minuti e Suarez che realizza al 97′. Al termine del match, minuto 111, le polemiche non si placano con Pioli decisamente contrariato e a colloquio al centro del campo proprio con l’arbitro turco.

Shakhtar-Inter 0-0
Come detto in apertura, ormai una consuetudine, Shakhtar e Inter hanno pareggiato per 0-0. Per la terza volta consecutiva i 90 minuti fra ucraini e nerazzurri non hanno visto arrivare gol, nonostante le diverse occasioni create da entrambe. Le più clamorose registrate sono la traversa di Barella nel primo tempo, il salvataggio di Skriniar ad inizio ripresa su Pedrinho a porta vuota e le due grandi parate di Pyatov su Correa e De Vrij nel finale. Con questo pari l’Inter ha conquistato il primo punto in classifica nel gruppo D, come del resto gli ucraini, con Real Madrid in vetta a quota 6 e seguito dallo Sheriff Tiraspol a 3 punti.
Negli spogliatoi dello stadio Olimpico di Kiev, il tecnico dei nerazzurri, Simone Inzaghi, ha dichiarato: “Penso che abbiamo affrontato una squadra in salute che gioca bene, che ha avuto tanto palleggio, in alcuni momenti ha palleggiato molto bene tecnicamente. Noi non abbiamo sfruttato le occasioni. Abbiamo colpito una traversa, un portiere in grandissima serata, un paio di volte potevamo concludere meglio. Abbiamo avuto cinque occasioni anche in una serata non brillantissima. Per quanto creato secondo me potevamo vincere la gara. Una volta che non riesci a far gol siamo stati bravi a portare via un pareggio. Con un po’ di rammarico però abbiamo trovato un avversario di valore”.
Info Champions League 2021/2022
SORTEGGIO GIRONI CHAMPIONS LEAGUE 2021/2022
CALENDARIO E DATE PARTITE INTER CHAMPIONS LEAGUE
CALENDARIO E DATE PARTITE MILAN CHAMPIONS LEAGUE
CALENDARIO E DATE CHAMPIONS LEAGUE 2021/2022 SINO ALLA FINALE