Pareggi per Inter e Napoli: Mauro Icardi riagguanta il Barcellona, Insigne il PSG

Risultati Champions League – La quarta due giorni di Champions League per le squadre italiane si apre con un un doppio pareggio. L’Inter pareggia 1-1 col Barcellona, grazie alla rete di Icardi all’88’ ad impattare il vantaggio blaugrana di Malcom all’83’. Stesso risultato per Napoli e PSG, con le reti di Bernat al 46′ e Insigne su rigore al 62′.
NAPOLI-PSG 1-1
Ancelotti conferma lo stesso schieramento del Parco dei Principi, con un 4-4-2 in fase di non possesso e 3-5-2 al momento di attaccare. C’è Maksimovic con Albiol e Koulibaly, Mario Rui a sinistra. In mediana Fabian vince il ballottaggio con Zielinski e va largo a sinistra, in mediana c’è il rientro di Hamsik. E soprattutto in attacco torna Insigne con Mertens al suo fianco. Risponde il PSG di Tuchel con alcuni cambi e il modulo 3-4-3. Davanti a Buffon, c’è Kehrer che vince il ballottaggio con Kimpembe per giocare dietro con Marquinhos e Thiago Silva. In mediana Draxler la spunta su Rabiot. Davanti Di Maria e Neymar in compagnia di Mbappé.
Il primo tempo parte su ritmi non esaltanti. Il ko clamoroso del Liverpool per 2-0 sul campo della Stella Rossa fà ragionare le due squadre, forse troppo. Di occasioni vere nei primi 25 minuti non se ne vedono. Tanta intensità, ma senza affondare. All’improvviso però, nel primo e unico minuto di recupero, arriva il vantaggio del PSG con Bernat: Neymar aspetta il movimento di Mbappé e lo lancia nello spazio. Uno contro uno con Maksimovic, poi filtrante in area per Bernat, che controllo e calcia in caduta, battendo così Ospina.
INSIGNE PAREGGIA SU RIGORE
Il secondo tempo parte con un Napoli all’arrembaggio e un PSG in totale difficoltà. I parigini sono alle corde e vengono salvati solo da Buffon che diventa decisivo in tre occasioni su Mertens due volte e Fabian Ruiz. Ma il pareggio è nell’aria e puntuale arriva al 62′, quando Callejon approfitta di un errore di Thiago Silva, lo spagnolo ci crede venendo travolto dall’uscita di Buffon. Kuipers assegna il rigore che Insigne trasforma con un destro incrociato all’angolino. Nel finale non succede altro, finisce 1-1 tra gli applausi.
INTER-BARCELLONA 1-1
Luciano Spalletti ripropone il modulo 4-2-3-1. Davanti ad Handanovic spazio alla difesa a quattro con Vrsaljko, De Vrij, Skriniar e Asamoah. A centrocampo Vecino con Brozovic, mentre in attacco alle spalle di Icardi ci sono Politano, Nainggolan e Perisic. Ernesto Valverde utilizza il modulo 4-3-3, davanti a Ter Stegen la difesa a quattro è composta da Sergi Roberto, Piqué, Lenglet e Jordi Alba. A centrocampo il trio blaugrana è formato da Rakitic, Busquets e Arthur. In avanti invece nel tridente spazio per Dembele, al posto di Messi andato in tribuna, con Suarez e Coutinho.
Nel primo tempo il Barcellona domina nel possesso palla e sfiora il gol in più di un’occasione. Prima con Dembele al 3′ che impegna Handanovic, poi con Suarez al 13′. L’Inter di tanto in tanto si propone in avanti, con la chance più grande costruita al 19′: Perisic scappa a Sergi Roberto sulla fascia sinistra e serve a rimorchio l’inserimento di Asamoah che calcia alto sopra la traversa. Ma è sempre il Barcellona a creare occasioni, specie con Suarez che mette a lato di poco due conclusioni dall’interno dell’area di rigore. Nel finale ancora Coutinho e Suarez ci provano, ma Handanovic è attento e respinge.
SEGNANO MALCOM E ICARDI
Nel secondo tempo l’Inter prova ad attaccare con più coraggio, ma si scopre e al 60′ Handanovic salva i nerazzurri su Rakitic arrivatogli a tu per tu. Al 65′ arriva però la grande chance anche per l’Inter: traversone teso di Perisic per l’inserimento di Politano che prende il tempo a Lenglet e Jordi Alba e colpisce di testa, ma pallone fuori di poco. Arrivano i primi cambi con Borja Valero al posto di Nainggolan e Vidal per Arthur. Nel finale sembra tutto apparecchiato per lo 0-0, ma il neo entrato Malcom porta avanti il Barcellona all’83‘: palla persa da De Vrij a metà campo, i blaugrana partono in contropiede, l’ex Bordeaux dal limite rientra sul sinistro e con un tiro mancino teso e a girare beffa Handanovic. Spalletti manda in campo Lautaro Martinez per Brozovic e l’Inter all’88’ trova il pareggio: conclusione di Vecino deviata da Piqué, dopo un cross di Lautaro. Il pallone arriva a Icardi che, spalle alla porta, si gira su Lenglet e conclude battendo Ter Stegen.
TI POTREBBE INTERESSARE…
Scommetti sul calcio? Scopri i migliori bookmakers aams e non aams
INFO CHAMPIONS LEAGUE
CALENDARIO CHAMPIONS LEAGUE 2018-2019
PARTITE IN CHIARO RAI DELLA CHAMPIONS LEAGUE 2018-2019