La Champions League 2022/2023 è tornata a prendersi la scena in questo martedì 4 ottobre, giocando le prime otto sfide della terza giornata dei gironi. Tra queste c’era grande attesa per le partite delle squadre italiane, con Inter e Napoli impegnate, rispettivamente, contro Barcellona e Ajax. I nerazzurri di Inzaghi hanno battuto di misura per 1-0 i blaugrana, mentre i partenopei di Spalletti hanno completamente annientano i lancieri imponendosi per 6-1 alla Johann Crujff Arena di Amsterdam.

Inter-Barcellona 1-0

La sfida del Meazza vede l’Inter partire in sordina ma finire assolutamente in crescendo. Il Barcellona tiene palla ma in contropiede i nerazzurri si fanno vedere e al 7′ un destro di Calhanoglu da distanza notevole costringe Ter Stegen ad un intervento impegnativo. I blaugrana si affidano spesso alle accelerazioni sulla destra di Dembele, ma il francese altrettanto spesso si perde tra dribbling mancati e passaggi errati. C’è spazio anche per il VAR al minuto 22, con un fuorigioco di Lautaro in partenza che non porta alla concessione di un rigore per un evidente tocco col braccio di Eric Garcia. I nerazzurri prendono coraggio col passare dei minuti, andando in rete con Correa al 28′ ma con la bandierina del guardalinee a fermare tutto. Tuttavia l’inerzia del match è nelle mani dell’Inter, che al 47′ trova il meritato gol dell’1-0: azione insistita che vede poi Dimarco servire in orizzontale Calhanoglu, il turco controlla e calcia dal limite infilando il pallone nell’angolino alla destra di Ter Stegen.

La ripresa si apre con un Barcellona ovviamente riversato all’attacco. Inzaghi al 57’ manda in campo Dzeko per Correa, dall’altra parte Piqué rileva l’infortunato Christensen. I blaugrana aumentano la pressione e al 62′ sfiorano il pari: azione avvolgente con Gavi che allarga subito per Dembele sulla sinistra, il suo mancino colpisce il palo salvando Onana. Per aumentare la qualità offensiva Xavi inserisce Ansu Fati e al 67′ arriva il pari spagnolo, ma vanificato dal VAR: traversone dalla destra di Dembélé che Onana allontana in uscita, il pallone arriva sui piedi di Pedri che realizza a porta vuota. Ma prima proprio Ansu Fati tocca con la mano la sfera smanacciata dal portiere interista, portando all’annullamento. Al 75′ Inzaghi inserisce Acerbi, Dumfries e Gosens, col Barcellona che spinge forte e sfiora due volte il pari sugli sviluppi di calci da fermo. Finale di match concitato, compresi gli interminabili otto minuti di recupero. L’Inter tiene duro e vince.

Ajax-Napoli 1-6

esultanza gol Raspadori, Napoli

Si comincia subito su ritmi molto alti e l’Ajax al 9′ sblocca il risultato: Bergwijn scambia nello stretto con Taylor al limite dell’area, entra in area e appoggia nuovamente al numero 8, sul tiro c’è la deviazione di Kudus che supera Meret. Il Napoli reagisce e, dopo aver sfiorato il gol con Kvaratskhelia, la rete dell’1-1 arriva al 18′: Kvaratskhelia rifinisce per Mathias Olivera, che sfonda a sinistra e va al cross morbido sul secondo palo, Raspadori si stacca bene e in tuffo di testa batte Pasveer. I partenopei diventano sempre più padroni del campo e al 33′ arriva il sorpasso: corner battuto corto da Zielinski per Kvaratskhelia, cross del georgiano che trova lo stacco imperioso di Di Lorenzo. L’Ajax sbanda e al 40′ rischia di subire il tris, solo rimandato al 45′: azione strepitosa in ripartenza, scarico a metà campo di Raspadori su Anguissa, che manda in profondità Zielinski, il polacco ha una prateria e se la prende tutta, arriva al limite e col mancino non perdona Pasveer.

Il secondo tempo vede subito in campo Ndombele per Zielinski, ma la musica non cambia. Il Napoli continua a dominare e al 47′ arriva il 4-1. Tutto parte da un pressing vincente di Anguissa, recupero altissimo e finta a mandare fuori causa Bassey, pallone centrale per Raspadori che di prima intenzione, dall’interno dell’area di rigore, mette dentro. L’Ajax prova a fare quel che può, ma ogni volta che gli azzurri attaccano sono dolori. E al 63′ arriva anche il gol del 5-1: Kvaratskhelia riceve largo a sinistra e converge al centro, uno-due con Raspadori, dribbling su Rensch e tiro sul palo lontano, imprendibile per Pasveer. L’Ajax è completamente disintegrato, con Tadic che perde la testa e al 73′ viene espulso per doppia ammonizione. Non c’è più partita da un pezzo, ma il Napoli all’82’ trova anche il 6-1: recupero palla alto e Ndombele manda in porta Simeone con un bel tocco aereo in verticale, l’ex Verona è più veloce di Bassey, si allunga e col destro batte ancora Pasveer.

Info Champions League 2022/2023

SORTEGGIO FASE A GIRONI CHAMPIONS LEAGUE 2022/2023

CALENDARIO COMPLETO CHAMPIONS LEAGUE 2022/2023 SINO ALLA FINALE

CALENDARIO E DATE PARTITE INTER CHAMPIONS LEAGUE

CALENDARIO E DATE PARTITE NAPOLI CHAMPIONS LEAGUE