La quinta giornata dei gironi di Champions League per le squadre italiane è cominciata non bene, con la Juventus pesantemente sconfitta per 4-0 sul campo del Chelsea, vedendo, almeno momentaneamente, passare ai Blues il primato nella classifica del Girone H. Invece l’Atalanta pareggia per 3-3 nella pirotecnica sfida di Berna con lo Young Boys, giocandosi adesso il passaggio del turno nello scontro diretto col Villarreal.

Chelsea-Juventus 4-0

Primo tempo intenso e con un Chelsea a fare la partita come prevedibile. I Bues attaccano su entrambe le fasce e al 24′ la prima occasione è merito del calcio da fermo di James che impegna severamente Szczesny che devia in corner. Sugli sviluppi del corner i londinesi vanno in vantaggio: pallone in mezzo di Ziyech dalla bandierina, Rudiger tocca verso Chalobah che gira con forza mettendo alle spalle di Szczesny. La Juventus reagisce e subito dopo sfiora il pari con Morata: gran palla di Locatelli per l’attaccante spagnolo che scavalca Mendy, ma è straordinario Thiago Silva che in scivolata salva praticamente sulla linea un gol già fatto. Nel finale di primo tempo i padroni di casa perdono Kanté per infortunio, al suo posto Loftus-Cheek.

La ripresa si apre con un Chelsea dominante e una Juventus di fatto assente. La squadra di Tuchel in pochi minuti prende il largo e chiude la sfida. La rete del 2-0 arriva al 56′: traversone dalla sinistra di Pulisic verso il centro dell’area. De Ligt prolunga di testa ma sul secondo palo c’è James che stoppa di petto e calcia in diagonale superando Szczesny. I bianconeri si perdono e al 58′ arriva il 3-0: azione che nasce da un recupero dal limite dell’area di Jorginho, il pallone arriva a Loftus-Cheek che salta in area De Ligt e serve Hudson-Odoi sulla sinistra, per l’esterno è un gioco da ragazzi superare Szczesny. Poi è solo un trascinarsi sino al 90′, con Werner che al 95′ fa poker e col Chelsea che si prende la vetta del girone H.

Luis Muriel, Atalanta

Young Boys-Atalanta 3-3

L’Atalanta parte forte e al 10′ arriva il vantaggio: bel pallone lavorato sulla sinistra, da Pasalic a Freuler al centro, a sua volta lo svizzero serve Zapata, controllo e girata all’angolino per il colombiano. Lo Young Boys reagisce con Aebischer al 17′, ma anche gli ospiti non stanno a guardare rendendosi pericolosi al 32′ con Pasalic. Tuttavia sono gli svizzeri a trovare la rete dell’1-1 al minuto 39: sugli sviluppi di un corner Ngamaleu sfiora la palla, ma alle sue spalle sbuca il compagno Siebatcheu, colpo di testa dello statunitense e si torna in parità. Le cattive notizie per i nerazzurri arrivano anche per l’infortunio di Zappacosta al 47′, pochi secondi prima dell’intervallo.

Nella ripresa c’è dunque subito spazio per Pezzella nell’Atalanta, ma emozioni e gol fioccano. Gli orobici al 51′ tornano in vantaggio: azione da corner, stacco di Malinovskyi, sponda di Pasalic e tiro a giro bellissimo di Palomino che trova l’angolo lontano e non dà scampo a Faivre. Si arriva così sino a dieci dal 90′, poi lo Young Boys nel giro di quattro minuti ribalta il match. Prima all’80’ arriva il 2-2, con Siebatcheu che appoggia a Sierro alle sue spalle e col destro quest’ultimo batte Musso. Poi all’84’ il 3-2 elvetico con un poderoso mancino di Hefti che s’infila sotto l’incrocio dei pali. Gasperini a quel punto manda in campo Muriel e il colombiano al primo pallone toccato fa 3-3 all’88’ con una bella punizione. Finisce 3-3 a Berna, l’Atalanta per qualificarsi agli ottavi dovrà battere il Villarreal il prossimo 8 dicembre.

Info Champions League 2021/2022

CALENDARIO E DATE OTTAVI DI FINALE

SORTEGGIO GIRONI CHAMPIONS LEAGUE 2021/2022

CALENDARIO E DATE PARTITE JUVENTUS CHAMPIONS LEAGUE

CALENDARIO E DATE PARTITE ATALANTA CHAMPIONS LEAGUE

CALENDARIO E DATE CHAMPIONS LEAGUE 2021/2022 SINO ALLA FINALE