La Champions League 2022/2023 è tornata a prendersi la scena in questo martedì 13 settembre, con le sfide della seconda giornata dei gironi. Ad aprire il programma è stata subito l’Inter di Simone Inzaghi che ha battuto il Viktoria Plzen espugnando per 2-0 la Doosan Arena. Un match che i nerazzurri hanno avuto sempre sotto controllo, sbloccando il punteggio con Dzeko nel primo tempo e chiudendo i conti nella ripresa con Dumfries.

Viktoria Plzen-Inter

Partendo dalle formazioni ufficiali, Simone Inzaghi schiera Onana in porta e lancia dal primo minuto Acerbi al centro della difesa al posto di De Vrij. Turno di riposo per Lautaro Martinez, così in attacco ci sono Dzeko e Correa. Tornano titolari Bastoni e Gosens, a centrocampo Mikhitaryan vince il ballottaggio con Calhanoglu. Il copione del match è quello prevedibile, con l’Inter a fare la partita e il Viktoria Plzen a difendersi. La prima palla gol della gara è firmata Acerbi, che al 16′ chiama all’intervento Stanek sugli sviluppi di un corner. E poco dopo, minuto 20, l’Inter passa in vantaggio: lancio di Barella, Gosens fa la torre per Correa in area, l’argentino apre per Dzeko che incrocia perfettamente il suo destro e segna il decimo gol in carriera al Plzen. I nerazzurri dominano ma non chiudono la contesa, sprecando due chance con Dzeko e Dumfries.

Simone Inzaghi, allenatore Inter

Secondo tempo, finisce 2-0

La ripresa si apre senza cambi e con l’Inter ancora padrona del campo. Grande chance già al 48′ ma Stanek si supera e dice no alla deviazione aerea di Gosens, poi ancora il numero uno di casa è decisivo sul destro da fuori di Dzeko. Le occasioni continuano al 52′ quando Dumfries manda alto un colpo di testa da favorevolissima posizione. Al 60′ l’Inter può anche giovarsi della superiorità numerica, con Bucha che interviene duramente su Barella: subito ammonito, con l’aiuto del VAR viene giustamente espulso.

I padroni di casa hanno un sussulto d’orgoglio in dieci uomini, rendendosi pericolosi con Sykora che spaventa Onana. Ma il 2-0 non tarda ad arrivare, minuto 70: contropiede perfetto con Dzeko che vede e premia l’inserimento di Dumfries, l’olandese questa volta è freddo e col destro mette nel sacco. Nel finale c’è spazio anche per alcuni cambi, con gli inserimenti di Lautaro, Gagliardini, Calhanoglu e Asslani. Ma non succede altro, finisce 2-0 per l’Inter.

Info Champions League 2022/2023

SORTEGGIO FASE A GIRONI CHAMPIONS LEAGUE 2022/2023

CALENDARIO COMPLETO CHAMPIONS LEAGUE 2022/2023 SINO ALLA FINALE

CALENDARIO E DATE PARTITE INTER CHAMPIONS LEAGUE