L’Italia riscatta la sconfitta con la Spagna di mercoledì scorso, facendo sua la finale per il terzo posto della Nations League 2020/2021. Il 2-1 al Belgio, maturato allo Stadium di Torino, porta la firma di Barella e Berardi, a segno nella prima parte del secondo tempo (per i belgi a segno De Ketelaere all’87’). Una sfida giocata a viso aperto e anche equilibrata, con la Nazionale di Martinez non certo fortunata avendo colpito due traverse e un palo.
CRONACA ITALIA-BELGIO – Sul fronte formazioni ufficiali Roberto Mancini schiera Raspadori punta centrale con Berardi e Chiesa sulle fasce. Per il resto davanti a Donnarumma, spazio per la consueta difesa a quattro composta per l’occasione da Di Lorenzo, Acerbi, Bastoni ed Emerson Palmieri. In mezzo al campo Locatelli regista con Barella e Lorenzo Pellegrini ai suoi lati. Dall’altra parte Roberto Martinez, senza Eden Hazard e Lukaku, mette anche De Bruyne in panchina. Nel 3-4-3 ci sono Carrasco e Vanaken a sostegno di Batshuayi.
Primo tempo, 0-0 allo Stadium
Si comincia con l’Italia all’attacco e subito pericolosa con Chiesa in due circostanze. Dall’altra parte Batshuayi minaccia la porta di Donnarumma al 7′, mentre Courtois al 19′ viene impegnato dalla distanza dal sinistro di Berardi deviato da Denayer. Il match resta vivo ed equilibrato con Raspadori pericoloso al 22′, così come una spizzata di Alderweireld dall’altra parte è domata dall’estremo difensore azzurro. Il Belgio quando attacca lo fa con grande qualità, come al 27′: Batshuayi serve a rimorchio Saelemaekers, l’esterno del Milan calcia di prima intenzione e colpisce una clamorosa traversa. Il finale di tempo è tutto dell’Italia, con prima Barella che spara alto dal limite e poi con la grande chance per Chiesa al 46′: splendida apertura di Berardi per Chiesa, l’attaccante azzurro che entra in area dal lato destro del campo, si presenta a tu per tu con Courtois ma l’estremo difensore belga la tocca con la punta del piede deviandola sul fondo.

Secondo tempo, decidono Barella e Berardi
La ripresa si apre senza cambi, ma ciò che si modifica è il risultato in favore dell’Italia al minuto 47: sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina, Tielemans stacca di testa sul primo palo e allontana. Il più lesto ad avventarsi sul pallone è Barella che conclude al volo e supera Courtois per l’1-0 degli Azzurri. L’Italia si scioglie e gioca decisamente bene, con un Belgio incapace di reagire. Così Martinez al 59′ opera un doppio cambio: dentro De Bruyne per Tielemans e De Ketelaere per Saelemaekers. E il Belgio si crea subito l’occasione per il pari: proprio De Ketelaere serve Batshuayi sul lato destro dell’area e fa partire una conclusione potente che incoccia la traversa. L’Italia torna in avanti e al 63′ Chiesa si guadagna un calcio di rigore, con l’esterno azzurro che punta Castagne e viene atterrato. Penalty chiaro fischiato dall’arbitro Jovanovic, dal dischetto si presenta Berardi che apre l’interno sinistro e mette dentro per il 2-0 al 64′, pur arrivando l’intervento di Courtois che non riesce a respingere.
Nel frattempo e e quasi contemporaneamente spazio per Kean al posto di Raspadori. Il Belgio reagisce e al 69′ Donnarumma è bravissimo ad opporsi sul destro di Alderweireld. Mancini manda in campo altre forze fresche, inserendo Cristante per Barella e Jorginho per Pellegrini. Il Belgio non è nella sua giornata fortunata, dato che all’82’ arriva il terzo legno del match, questa volta colpito dal destro a giro dal limite di Carrasco. Tuttavia il Belgio trova il meritato gol al minuto 87, approfittando però di una clamorosa ingenuità degli Azzurri: angolo di Chiesa che Courtois blocca facendo ripartire immediatamente l’azione belga. Difesa italiana completamente fuori posizione con De Bruyne che manda in porta De Ketelaere: il numero 18 aspetta fino all’ultimo e poi fa passare la sfera tra le gambe di Donnarumma accorciando le distanze. Ma non c’è spazio per altro, finisce 2-1 per l’Italia.
Info Mondiali 2022
CALENDARIO E DATE PARTITE ITALIA QUALIFICAZIONI MONDIALI