L’Argentina vince ai rigori contro la Francia una finale straordinaria dei Mondiali 2022 (2-2 al 90′ e poi 3-3 al 120′), aggiudicandosi la terza stella e laureandosi nuovamente Campione del Mondo dopo ben 36 anni. Un match incredibilmente emozionante e ricco di gol, con Messi autore di una doppietta e Mbappé invece a segno con una tripletta. Alla fine però è stata la Seleccion di Scaloni a trionfare, riportando a Buenos Aires la tanto sognata Coppa del Mondo.

Argentina-Francia, primo tempo 2-0

La sfida inizia su buoni ritmi e il merito è tutto dell’Argentina, che aggredisce alto e punge la Francia con verticalizzazioni immediate dopo il recupero palla. I transalpini soffrono a dismisura, graziata al 17′ da Di Maria: comincia tutto da Messi che pesca De Paul sulla corsia di destra, il passaggio a rimorchio trova il Fideo che calcia di prima intenzione col destro, mandando direttamente n curva. L’Albiceleste è però in pieno controllo e al 20′ arriva l’episodio che contribuisce a sbloccare il risultato: Di Maria manda al bar Dembélé sul lato sinistro ed entra in area venendo atterrato dal calciatore del Barcellona, Marciniak non ha dubbi e fischia il calcio di rigore. Dal dischetto Messi, glaciale, spiazza Lloris con l’interno sinistro e fa 1-0.

Rigore Messi, Argentina-Francia

La Francia non reagisce e anzi continua a soffrire tantissimo. E così l’Argentina capisce il momento e non esita ad affondare, trovando il meritato 2-0 al 37′ con una spettacolare azione: tutto di prima o quasi dalla difesa, poi Molina riceve da Messi e pesca Mac Allister nello spazio, il centrocampista scatta in velocità e serve in orizzontale dall’altra parte l’arrivo di Di Maria, abile a superare Lloris con un tocco ravvicinato. I transalpini sono in confusione, tanto che Deschamps al 42′ opera un doppio cambio senza aspettare l’intervallo: dentro Kolo Muani per Dembélé e Thuram per Giroud. Nel finale della prima frazione, durata 53 minuti, non succede altro.

Secondo tempo, la Francia rimonta con Mbappé

La ripresa si apre senza ulteriori modifiche nei due schieramenti, ma con ancora l’Argentina a menare le danze e andare al tiro con De Paul al 52′, non sorprendendo Lloris. I francesi provano ad alzare la propria pressione, ma sbattendo sempre contro un’Argentina concentrata e super decisa in tutte le fasi del gioco. Anzi è ancora la formazione di Scaloni a sfiorare il tris in più occasioni, come al 60′ con Alvarez che impegna Lloris. Ma anche poco dopo con Messi, chiuso all’ultimo da Rabiot, e Mac Allister, anticipato dal portiere transalpino.

Al minuto 65 Scaloni opera il primo cambio, inserendo Acuna per Di Maria e passando al modulo 4-4-2, mentre nella Francia tra i più attivi c’è Kolo Muani che prova quanto meno a dare un po’ di vigore ai suoi. Deschamps al 72′ manda in campo anche Camavinga per Theo Hernandez e Coman per Griezmann. Sembra tutto sotto controllo per l’Argentina, ma un errore di Otamendi al 79′ fa riaprire la contesa: su un pallone profondo, il difensore del Benfica si fa anticipare da Kolo Muani che poi viene atterrato in area.

Altro rigore fischiato da Marciniak che Mbappé trasforma con un destro incrociato all’angolino. L’Argentina non fa in tempo a riorganizzarsi, che la Francia trova subito il 2-2: pallone perso da Messi che innesca la ripartenza di Coman. Il lancio poi per Mbappé che, dopo aver scambiato con Kolo Muani, calcia con potenza alle spalle di Emiliano Martinez. Nel finale protagonisti i due portieri, con Martinez e Lloris decisivi su Rabiot e Messi.

Tempi supplementari, ancora a segno Messi e Mbappé (3-3)

L’Argentina inizia i tempi supplementari con Montiel al posto di Molina, mentre dall’altra parte il quinto cambio nella Francia è Fofana per Rabiot al 96′. L’equilibrio è totale, con due squadre che provano a superarsi senza passare dai rigori. Scaloni al minuto 103 effettua altri due cambi, con Paredes per De Paul e Lautaro Martinez per Alavarez. L’attaccante dell’Inter ha subito due chance importanti, ma Upamecano salva tutto.

Esultanza Argentina, finale Mondiali 2022

Nel secondo extra time l’Argentina parte forte e al minuto 108 Messi impegna Lloris con un sinistro da fuori. Ma un minuto dopo la Seleccion trova il gol del 3-2 che ridà il vantaggio ai suoi: scambio nello stretto fra Messi e Enzo Fernandez che porta Lautaro Martinez alla conclusione, Lloris respinge come può ma nulla può sul tap-in della Pulga. Le emozioni non sono finite, perché al 117′ arriva un secondo rigore per la Francia, con un destro di Mbappé da fuori respinto col braccio da Montiel: dl dischetto il numero 10 spiazza Emiliano Martinez e fa 3-3 al 118′. E poco dopo la Francia sfiora il clamoroso sorpasso, per ben due volte con Kolo Muani.

Calci di rigore, l’Argentina s’impone 4-2

Si va dunque ai calci di rigore, con questa sequenza nell’ordine: Mbappé e Messi subito a segno, poi Emiliano Martinez ipnotizza Coman mentre Dybala calcia centrale e fa 2-1 Argentina. La terza serie è cominciata da Tchouameni che però mette fuori incrociando col destro, dall’altra parte Paredes insacca nonostante il tocco di Lloris (3-1 Argentina). Per la Francia arriva il momento di Kolo Muani che mette dentro con un destro centrale, ma Montiel spiazza Lloris e manda l’Argentina in Paradiso.

Articoli correlati

RISULTATI SEMIFINALI

RISULTATI QUARTI DI FINALE

RISULTATI OTTAVI DI FINALE

RISULTATI E CLASSIFICHE GIRONI MONDIALI 2022

CALENDARIO COMPLETO MONDIALI 2022