La settima giornata dei Mondiali 2022 è cominciata col successo per 1-0 dell’Australia sulla Tunisia, mentre la Polonia ha poi sconfitto per 2-0 l’Arabia Saudita. La terza sfida ha visto invece arrivare il successo della Francia nel 2-1 alla Danimarca (doppietta Mbappé), che ha regalato l’accesso agli ottavi di finale ai transalpini. A chiudere l’Argentina ha battuto per 2-0 il Messico, con la firma determinante di Messi nel momento più delicato.

Argentina-Messico 2-0

L’Argentina non offre una grande prestazione nel primo tempo, solo per essere generosi con Messi e compagni, non riuscendo praticamente mai a calciare verso la porta di Ochoa. Non che il Messico faccia di più, fatta eccezione per una punizione di Vega che Emiliano Martinez blocca in maniera plastica. All’intervallo è inevitabilmente 0-0. Si riprende senza cambi, anche se Scaloni tra il 57’ e il 64’ effettua tre cambi, inserendo Enzo Fernandez, Molina e Julian Alvarez.

Ma la scintilla che accende l’Argentina e che sblocca il match, arriva sull’asse Di Maria-Messi al 65’: il Fideo da destra serve al limite dell’area il numero 10, quest’ultimo controlla e scarica un sinistro rasoterra alle spalle di Ochoa. Il Messico non reagisce di fatto e l’Argentina chiude i conti al minuto 86: corner battuto corto, Enzo Fernandez riceve palla in area da Messi e, dopo una finta a rientrare, scarica un destro a giro sotto l’incrocio dei pali.

Francia-Danimarca 2-1

Nel secondo match del Gruppo D, la Francia parte bene attaccando a testa bassa e al 22′ sfiora il gol: traversone di Dembelè e incornata di Rabiot con perfetta scelta di tempo, ma Schmeichel vola in tuffo e respinge. La Danimarca fatica tanto e alla mezz’ora altro rischio: ci prova Mbappé, sterzata e cross sul secondo palo, il pallone viene controllato da Koundè che calcia con forza, trovando soltanto l’intervento di Maehle che spezza l’azione. I danesi si fanno vedere dalle parti di Lloris al 37′, ma il destro di Cornelius è fuori misura.

Esultanza gol Mbappé, Francia-Danimarca

La ripresa si apre con Braithwaite al posto di Cornelius nella Danimarca, con gli scandinavi più propositivi. Ma la Francia così ha più spazi, sfiorando il vantaggio con Griezmann (sinistro alto da ottima posizione) e trovando il meritato 1-0 al minuto 60: azione fantastica sulla sinistra con Theo Hernandez e Mbappé, un triangolo lungo che l’attaccante conclude con un destro ‘sporco’ ma vincente. La Danimarca reagisce e trova la rete dell’1-1 al 68′ con Christensen: su azione da calcio d’angolo, perfetto il tempismo del centrale del Barcellona che, in anticipo su Rabiot e dopo una deviazione aerea di Andersen, batte Lloris di testa da pochi passi. I danesi sfiorano il clamoroso sorpasso al 76′ con Braithwaite, ma è ancora il solito Mbappé a risolvere la contesa all’85’, con un tocco sotto misura.

Polonia-Arabia Saudita 2-0

La seconda sfida, in ordine temporale, di questo sabato 26 novembre ha invece visto la Polonia, seppur a fatica, battere per 2-0 l’Arabia Saudita (match del gruppo C). Primo tempo complicato ma chiuso in vantaggio 1-0 nell’unico tiro in porta con Zielinski, risultato salvato da Szczęsny al 46′ che ha parato un rigore di Al-Dawsari. Nella ripresa dopo diversi rischi, i polacchi hanno sfiorato il raddoppio con Milik (traversa) e Lewandowski (palo).

Gol Lewandowski, Polonia-Arabia Saudita

Un 2-0 arrivato all’82’ proprio con l’attaccante del Barcellona, al suo primo centro in carriera ad un Mondiale. A fine match le parole del tecnico Czeslaw Michniewicz: “Ovviamente quattro punti non decidono nulla, ma sono contento che abbiamo segnato due gol e avuto qualche occasione, così come gli avversari. Siamo molto felici di aver reso noi stessi e i tifosi così felici. Oggi stiamo tutti vivendo un bel momento. Momento clou? Il primo gol e la parata di Szczesny prima dell’intervallo.

Tunisia-Australia 0-1

Nel primo match di giornata, valido per il gruppo D, vittoria importantissima dell’Australia per 1-0 contro la Tunisia, con la rete a metà primo tempo a firma Duke. Con questo successo australiani a quota 3 punti e in corsa per la qualificazione agli ottavi. A fine match il tecnico degli Aussie, Graham Arnold, ha dichiarato: “C’è stato un grande cambiamento da parte dei ragazzi, mantenere la porta inviolata e ottenere un risultato positivo è merito del fatto che tutti abbiamo lottato fino alla fine dando il 110%. Abbiamo mostrato lo spirito australiano e sono semplicemente orgoglioso dei miei ragazzi. Mi aspetto di rendere la nazione molto orgogliosa di noi”.

Articoli correlati

RISULTATI E CLASSIFICHE GIRONI MONDIALI 2022

CALENDARIO COMPLETO MONDIALI 2022