L’Italia del calcio chiude come peggio non si poteva la stagione 2022/23, vedendo arrivare la prematura eliminazione dell’Under 21 già nella fase a gironi degli Europei. E, a rendere la pillola ancora più amara, per la quarta edizione consecutiva gli Azzurrini falliscono anche l’accesso alle prossime Olimpiadi. Decisiva la sconfitta per 1-0 contro la Norvegia, che premia la Svizzera nella classifica avulsa per aver segnato un gol in più rispetto alle altre due contendenti.
Primo tempo, 0-0 tra Italia e Norvegia
La prima frazione della Cluj Arena non regala grandi emozioni, giocata sotto la pioggia e un ‘orecchio’ rivolto al risultato di Svizzera-Francia. L’Italia parte bene e al 14′ spreca un’ottima chance: Rovella riceve tra le linee, vede il movimento di Pellegri in area e lo premia con un pallone perfetto, ma il centravanti del Torino, in tuffo di testa, mette ampiamente a lato.
La Norvegia gioca soprattutto di rimessa e al 32′ Daland ci prova con un destro da fuori che non spaventa Carnesecchi. Nel finale ancora Italia pericolosa, ma Gnonto tentenna troppo al limite e il suo tiro, tardivo, viene respinto. All’intervallo è 0-0, un risultato che premia ancora gli Azzurrini in ottica qualificazione visto il contemporaneo 1-1 nella sfida tra elvetici e transalpini.

Secondo tempo, Italia ko 1-0
La ripresa si apre senza cambi, ma l’Italia comincia abbastanza sotto ritmo nonostante le due conclusioni, peraltro largamente fuori misura, di Bellanova e Rovella. La Norvegia, che deve cercare di vincere per sperare, aumenta la pressione col passare dei minuti. Nicolato decide di cambiare i due attaccanti, inserendo Colombo per Pellegri e Cambiaghi per Gnonto. Tuttavia, al minuto 65′, i norvegesi trovano il gol del vantaggio: giocata di Nusa che va via sulla destra e mette dentro un cross basso, palla deviata da Carnesecchi che Botheim insacca pur non colpendo bene.
Nel frattempo la Francia dilaga contro la Svizzera, arrivando sino al 4-1, ma gli elvetici, nonostante questo, passano il turno per la miglior differenza reti nella classifica avulsa a tre. Nel finale ci sono occasioni da ambo le parti, con Carnesecchi protagonista di alcuni interventi importanti, mentre da parte azzurra è clamorosa la traversa colpita da Cambiaghi all’82’. Nei cinque minuti di recupero il risultato non cambia con Italia e Norvegia entrambe eliminate.