Il cammino dell’Italia nelle qualificazioni agli Europei 2024 inizia male, con l’Inghilterra che si è imposta per 2-1 allo stadio Diego Armando Maradona. Gli Azzurri pagano a caro prezzo un primo tempo decisamente negativo, chiuso sotto 0-2 per le reti di Rice e Kane (rigore). Nella ripresa la nazionale di Roberto Mancini ha reagito, dimezzando lo svantaggio con Retegui al 56′ ma non riuscendo a trovare la parità. Domenica prossima il secondo impegno del Gruppo C in quel di Malta, sconfitta a propria volta per 2-1 sul campo della Macedonia del Nord.
Primo tempo, Inghilterra avanti 2-0
Dando uno sguardo alle formazioni ufficiali, subito titolare l’attaccante Mateo Retegui al centro del tridente schierato da Mancini con Berardi e Pellegrini ai suoi lati. Dall’altra parte 4-2-3-1 per Southgate con Saka, Bellingham e Grealish alle spalle di Kane. La prima frazione di gioco vede l’Italia in grandissima difficoltà e di fatto mai pericolosa. L’Inghilterra approfitta delle evidente ‘debolezze’ degli Azzurri e al 13′ sfiora già il gol con un destro di Bellingham che Donnarumma alza in corner. Ma da gli sviluppi del tiro dalla bandierina gli ospiti vanno in vantaggio: Kane riceve all’altezza del vertice sinistro dell’area, la sua conclusione viene deviata sui piedi di Rice che calcia di prima intenzione mandando alle spalle di Donnarumma.
L’Italia non reagisce, anzi l’ansia aumenta e di giocate pulite non ne arrivano. Al 33′ Jorginho perde un brutto pallone, poi Phillips ci prova da fuori col destro sfiorando il palo. L’unico ‘lampo’ dell’Italia arriva al 39′: contropiede con Verratti che serve Retegui, il destro dell’argentino è murato da Maguire poi Spinazzola colpisce male e mette sul fondo. E prima dell’intervallo l’Inghilterra trova anche il gol dello 0-2: corner di Saka, sul secondo palo vanno a contrasto Di Lorenzo e Kane con quest’ultimo che reclama un tocco di mano. Dal VAR l’arbitro Jovanovic viene richiamato a visionare le immagini e dopo l’on-field review concede il rigore. Dal dischetto Kane spiazza Donnarumma e fa 0-2 al 44′. Per l’Italia è notte fonda e solo il clamoroso errore di Grealish al 47′, a porta vuota sull’assist di Kane, non peggiora il punteggio.

Secondo tempo, Retegui accorcia le distanze
La ripresa si apre senza cambi e con l’Italia subito aggressiva. Al 51′ Pellegrini non centra la porta da buona posizione, tuttavia al 56′ gli Azzurri riaprono la contesa: pallone recuperato a metà campo, poi Verratti serve Pellegrini che, col mancino, serve un perfetto assist per Retegui, controllo e destro incrociato che fredda Pickford. E dunque esordio da ‘sogno’ per l’attaccante del Tigre. L’Inghilterra accusa il colpo e perde quella tranquillità sin lì dimostrata. Roberto Mancini, nel giro di sette minuti effettua quattro cambi, inserendo prima Cristante per Barella e Politano per Berardi.
Poi spazio per Gnonto al posto di Pellegrini e Tonali per Jorginho. L’Italia attacca a caccia del pareggio e al 77′ Politano non arriva di un soffio sul cross di Gnonto. Il finale si accende all’80’ quando Shaw, appena ammonito per una perdita di tempo, viene nuovamente sanzionato per un fallo su Retegui, con la conseguente espulsione. L’ultima mossa di Mancini all’88’ si chiama Scamacca che prende il posto di Verratti, per l’assalto finale. Ma non succede altro, per l’Italia l’esordio nelle qualificazioni agli Europei è negativo.
Articoli correlati Euro 2024
CALENDARIO ITALIA PARTITE QUALIFICAZIONI EURO 2024
QUANDO SI GIOCANO GLI EUROPEI? CALENDARIO, DATE INIZIO E FINE