Pro14, Zebre-Edinburgo 34-16: che impresa!

Zebre-Edinburgo 34-16
Un’impresa degna di essere chiamata tale. Le Zebre Rugby ribaltano un primo tempo da dimenticare contro Edinburgo e strappano la loro terza vittoria in Pro14. Un successo davvero inaspettato per come era maturato: serviva un cambio di passo nella ripresa e i padroni di casa non si sono tirati di certo indietro.
Miglior marcatore Canna, autore di 16 punti: una meta, quattro trasformazioni e un calcio di punizione. Un risultato niente male, che proietta le Zebre a pari punti con Munster. Quarta sconfitta per Edinburgo, che arrivava da un periodo positivo. Ma ora è tutto da rifare.
Pro14, Zebre-Edinburgo 34-16: il match
Al Lanfranchi di Parma il primo tempo è a senso unico e i padroni di casa soffrono davvero molto. Hickey mette a segno un calcio di punizione, al 21′ Graham piazza la meta e lo stesso Hickey trasforma. Dopo pochi minuti Schoeman piazza altri tre punti, siamo già 0-13. Non è un buon inizio, ma allo scadere Canna mette dentro un calcio di punizione che ravviva la fiamma: le Zebre sono ancora vive.
Nel secondo tempo le Zebre ribaltano completamente l’andamento, l’inerzia è tutta a favore dei padroni di casa. Sisi va in meta dopo due minuti, Canna trasforma. Al 46′ ci prova ancora Hickey su punizione e trova i pali: 13-16, ma è tutto riaperto. Da questo momento in poi Canna è incontenibile. Prima il pareggio, poi le mete di Di Giulio e dello stesso Canna. In pieno recupero Castello piazza altri cinque punti, finisce 34-16.
Nonostante i test match di novembre 2018, le Zebre scenderanno in campo il 4 novembre contro Cardiff, che oggi giocherà contro i Cheetahs. Esame importantissimo per Cardiff: nel prossimo turno ci saranno gli Scarlets.
Il tabellino del match
Zebre-Edinburgo 34-16
Zebre: 15 Francois Brummer, 14 Mattia Bellini, 13 Giulio Bisegni, 12 Tommaso Castello (c), 11 Gabriele Di Giulio, 10 Carlo Canna, 9 Guglielmo Palazzani, 8 Renato Giammarioli, 7 Johan Meyer, 6 Jacopo Bianchi, 5 George Biagi, 4 David Sisi, 3 Dario Chistolini, 2 Oliviero Fabiani, 1 Andrea Lovotti.
A disposizione: 16 Luhandre Luus, 17 Daniele Rimpelli, 18 Giosué Zilocchi, 19 Leonard Krumov, 20 Apisai Tauyavuca, 21 Riccardo Raffaele, 22 Tommaso Boni, 23 Paula Balekana.
Mete: Sisi (42′), Di Giulio (55′), Canna (72′), Castello (80′)
Trasformazioni: Canna (43′, 56′, 73′, 81′)
Punizioni: Canna (39′, 48′)
Edinburgh Rugby: 15 Dougie Fife, 14 Darcy Graham, 13 James Johnstone, 12 Chris Dean, 11 Duhan Van der Merwe, 10 Simon Hickey, 9 Henry Pyrgos (c), 8 Viliame Mata, 7 Luke Crosbie, 6 Luke Hamilton, 5 Callum Hunter-Hill, 4 Jamie Hodgson, 3 Simon Berghan, 2 Ross Ford, 1 Pierre Schoeman.
A disposizone: 16 David Cherry, 17 Rory Sutherland, 18 Pietro Ceccarelli, 19 Callum Atkinson, 20 Mungo Mason, 21 Sean Kennedy, 22 Jason Baggott, 23 Juan Pablo Socino.
Mete: Graham (20′)
Trasformazioni: Hickey (21′)
Punizioni: Hickey (6′,27′ 46′)
ABITI IN ITALIA? SCOMMETTI SUL RUGY! REGISTRATI SU WILLIAM HILL E PRENDI IL BONUS