La sedicesima tappa del Giro d’Italia 2019, che prevedeva 194 km con partenza da Lovere e arrivo in quel di Ponte di Legno passando per la vetta del Mortirolo (senza transitare per il Gavia), è stata vinta da Giulio Ciccone davanti a Hirt nella volata a due. Alle loro spalle Masnada terzo, poi Nibali quarto arrivato a 1’40” di ritardo, in compagnia di Carapaz e Landa. Perde terreno invece Roglic, con lo sloveno arrivato a 3’03” di ritardo dal vincitore di tappa.
Inizio tappa e fuga di giornata
In avvio di tappa parte la fuga di giornata e a metterla in atto sono ben ventuno corridori: Amador (MOV), Bidard (AGR), Cattaneo, Masnada (AND), Bilbao, Hirt, Villella (AST), Caruso, A.Nibali (TBM), Schwarzmann (BOH), Owsian, Ventoso (CCC), Honoré (DQS), Brown, Dombrowski (EF1), Juul-Jensen, Nieve (MIS), Bouwman (TJV), Hindley (SUN), Ciccone (TFS) e Ulissi (UAE). A 155 chilometri all’arrivo il vantaggio dei fuggitivi si attesta sui 2’40” sul gruppo maglia rosa.
Sulla salita di Cevo, lunga 10 km al 6% di pendenza media, Ciccone transita per primo e il gruppo ad inseguire a 4’40”. Dopo aver scalato il Gpm dell’Aprica, la fuga mantiene sempre un vantaggio vicino ai 5 minuti tirato dagli uomini della Bahrein-Merida di Nibali.
L’ascesa del Mortitolo
Tutta l’attesa è per l’ascesa del passo del Mortirolo, con i fuggitivi che iniziano la scalata con i soliti 5 minuti di vantaggio, quando mancano 40 km all’arrivo. Nibali mette prima Agnoli e poi Pozzovivo a fare il forcing, segno che il siciliano ha idee abbastanza ‘bellicose’, anche se la Movistar fa buona guardia. Davanti restano in quattro , tra i quali Ciccone, ma ai meno 35.5 km Nibali rompe gli indugi e allunga con uno scatto deciso e pungente. Tuttavia Landa e Carapaz restano lì a 10 secondi, mentre Roglic non tiene le ruote dei Movistar e va in grande difficoltà.
Al comando, ai meno 2km dallo scollinamento del Mortirolo, ci sono Ciccone, Hirt e Caruso con 4’24” di vantaggio sul quintetto formato da Nibali, Carapaz, Landa, Lopez e Carthy. La montagna Pantani è di Giulio Ciccone davanti a Hirt (staccato Caruso), il gruppetto maglia Rosa è a 3’50”, mentre Roglic insegue a 5’27”. Il maltempo e la pioggia fanno il resto, rendendo la discesa pericolosissima. Roglic recupera qualcosa, restando comunque a un minuto anche perché sulla strada di Nibali, Landa e Carapaz c’è Caruso che dà nuovo impulso all’andatura.
Il finale di tappa e l’arrivo a Ponte di Legno
L’arrivo di Ponte di Legno vede Ciccone e Hirt giocarsi la tappa. Ma è l’italiano, maglia azzurra di miglior scalatore, a vincere senza discussione la volata a due. Dietro Nibali, Carapaz e Landa a 1’40”, mentre Roglic a 3’03”. Nella classifica generale adesso, Carapaz è sempre in maglia rosa con 1’47” di vantaggio su Nibali e 2’09” su Roglic, ora terzo, e 3’15” su Landa quarto.
ORDINE DI ARRIVO (top ten): Ciccone, Hirt, Masnada, Nibali, Carthy, Carapaz, Landa, Dombrowski, Caruso e Cattaneo.
La classifica generale dopo la 16a tappa
Corridore | Team | Tempo | Distacco | |||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | CARAPAZ Richard | MOVISTAR TEAM | 70h 02’ 05” | 0’ 00” | ||
2 | NIBALI Vincenzo | BAHRAIN – MERIDA | 70h 03’ 52” | 01’ 47” | ||
3 | ROGLIC Primoz | TEAM JUMBO – VISMA | 70h 04’ 14” | 02’ 09” | ||
4 | LANDA MEANA Mikel | MOVISTAR TEAM | 70h 05’ 20” | 03’ 15” | ||
5 | MOLLEMA Bauke | TREK – SEGAFREDO | 70h 07’ 05” | 05’ 00” | ||
6 | MAJKA Rafal | BORA – HANSGROHE | 70h 07’ 45” | 05’ 40” | ||
7 | LOPEZ Miguel Angel | ASTANA PRO TEAM | 70h 08’ 22” | 06’ 17” | ||
8 | YATES Simon Philip | MITCHELTON – SCOTT | 70h 08’ 51” | 06’ 46” | ||
9 | SIVAKOV Pavel | TEAM INEOS | 70h 09’ 56” | 07’ 51” | ||
10 | POLANC Jan | UAE TEAM EMIRATES | 70h 10’ 11” | 08’ 06” | ||
11 | ZAKARIN Ilnur | TEAM KATUSHA ALPECIN | 70h 12’ 07” | 10’ 02” | ||
12 | FORMOLO Davide | BORA – HANSGROHE | 70h 13’ 56” | 11’ 51” | ||
13 | CARTHY Hugh John | EF EDUCATION FIRST | 70h 16’ 43” | 14’ 38” | ||
14 | DOMBROWSKI Joseph Lloyd | EF EDUCATION FIRST | 70h 16’ 57” | 14’ 52” | ||
15 | MADOUAS Valentin | GROUPAMA – FDJ | 70h 20’ 26” | 18’ 21” | ||
16 | CICCONE Giulio | TREK – SEGAFREDO | 70h 25’ 51” | 23’ 46” |